CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] , ad Indices;V.Forcella, Iscrizioni delle chiese ... di Roma, XI, Roma 1877, pp. 37, 101; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae, CittàdelVaticano 1931, pp. 67, 76, 83, 90; A. Alciato, Le lettere, a cura di G. L. Barni, Firenze 1953, pp ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] , I, 1329-1399, Paris-La Haye 1958, nn. 429 p. 111, 749 p. 180; D. Cydonès, Correspondance, a cura di R.-J. Loenertz, CittàdelVaticano 1960, pp. 257, 269 s., 428 ss., 430 s., 436, 450 s.; Lettres secrètes et curiales du pape Grégoire XI (1370-1378 ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] ibid., LXV, pp. 368 s., 493; G. Beltrami, Notizie su prefetti e referendari della Segnatura apostolica desunte dai brevi di nomina, CittàdelVaticano 1972, pp. 3 s.; C. Bascapè, De vita et rebus gestis Caroli S. R. E. card., Ingolstadii 1592, pp. 46 ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] giansenismo…, Firenze 1944, pp. 583, 584, 587, 589; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, CittàdelVaticano 1945, pp. 157, 184, 287, 288; M. Rosa, Atteggiamenti culturali e religiosi di G. Lami nelle "Novelle ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] , in Gregorio XVI. Miscellanea commemorativa, Roma 1948, II, pp. 10 ss.; L.M. Manzini, Il card. L. Lambruschini, CittàdelVaticano 1960, ad Indicem; R. Colapietra, La Chiesa tra Lamennais e Metternich…, Roma 1963, ad Indicem; J.P. Molony, The Roman ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] . Vanti, Mons. B. C. commendatore e maestro generale dell'Ordine di S. Spirito 1556-1575, Roma 1936; R. De Maio, A. Carafa, CittàdelVaticano 1961, pp. XVIII, 27, 46, 101 s., 106, 275-277, 285; R. Aurini, Diz. bibl. della gente d'Abruzzo, II, Teramo ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] romane a stampa (1467-1500), in Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento. Aspetti e problemi. Atti del Seminario,… 1979, CittàdelVaticano 1980, pp. 119 n. 854, 126 n. 97, 233 n. 1703; C. Eubel, Hierarchia catholica…, II, pp. 161 ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] in Gregorianum, XII (1931), p. 468; Codd. Vaticani Latini, II, Pars prior. Codices 679-1134, a cura di A. Pelzer, CittàdelVaticano 1931, p. 495; L. Wadding, Annales minorum seu trium Ordinum a S. Francisco institutorum…, VI, Ad Claras Aquas 1931, p ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] -Wien 1972, n. 1412; Les actes pontificaux originaux des Archives nationales de Paris, a cura di B. Barbiche, I, CittàdelVaticano 1975, nn. 4, 11, 17, 29, 49, 60; C. Jongelinus, Notitia abbatiarum Ordinis cisterciensis, Coloniae Agrippinae 1640, p ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, pp. 526, 537, 549, 569 e 64;M. Dykmans, L'humanisme de Pierre Marso, CittàdelVaticano 1988, p. 31; C. Eubel, Hierarchia catholica ... II, Monasteni 1914, pp. 25, 65, 132, 218;G. Moroni, Diz. di erudiz ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...