PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] (l838-l845), Paris 1900, pp. 412 s.; M. de Camillis, P. A., in Enciclopedia Cattolica, IX, CittàdelVaticano 1952, col. 647; G. M. Cacciamani, Storia del Conclave di papa Gregorio XVI (15 dicembre 1830-2 febbraio 1831), s.l. [ma Fano] 1960, p. 25 ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] , Annales minorum, X, (1418-1436), Ad Claras Aquas 1932, pp. 113-115; A. du Monstier, Martirologio francescano, CittàdelVaticano 1946, p. 100; C. Cenci, Manoscritti francescani della Biblioteca nazionale di Napoli, II, Grottaferrata 1971, p. 969; L ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] Española, Madrid 1946, pp. 66-78; Raccolta di concordati su materie ecclesiastiche tra la S. Sede e le autorità civili, I, CittàdelVaticano 1954, pp. 282 s., n. 1; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, VII, New York-London 1958 ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] 3798 e in altri esemplari dell’archivio dell’oratorio di Roma, a cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian, CittàdelVaticano 1957-1963, ad ind.; P. Cosola, Documenti Vaticani per la storia di Alessandria. Il Cardinale O. P. Vescovo di Alessandria ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] Giordano Bruno, con appendice di documenti sull'eresia e l'Inquisizione a Modena nel secolo XVI, CittàdelVaticano 1942, p. 138; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, Roma 1981-95, ad indices; G ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] . Kehr, Nachträge zu den Papsturkunden Italiens, II, 1908, ora in Id., Papsturkunden in Italien. Reiseberichte zur Italia Pontificia, V, CittàdelVaticano 1977, pp. 61-141, n. 33; Regestum Senense, I (713-1235), a cura di F. Schneider, Roma 1911, nn ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] 1609, il B. morì ed ivi ebbe anche sepoltura.
Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vaticano, Vescovi: 44, vol. 39, p. 288b (1595); Cons.157; p. 88 utriusque signaturae a Martino V ad Clementem IX..., CittàdelVaticano 1931, pp. 139 s.; P. Gauchat, ...
Leggi Tutto
ELIA il Giovane, santo
Vera Falkenhausen
Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] di Genova di varie badie basiliane d'Italia e di Patmo, CittàdelVaticano 1935, p. 116; M.-H. Laurent-A. Guillou, Le "Liber visitationis" d'Athanase Chalkéopoulos (1457-1458), CittàdelVaticano 1960, pp. 109 ss., 295; G. Da Costa-Louillet, Saints ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] 1834, pp. 212 s.; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, CittàdelVaticano 1945, p. 308; A. Vecchi, Correnti religiose del Sei-Settecento veneto, Venezia-Roma 1962, pp. 198, 433, 472; F. Venturi, Settecento ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] , III (1937), p. 122; G. Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio e di altra biblioteca ignota del secolo XVI esistenti nell'Ottoboniana…, CittàdelVaticano 1938, p. 56 n. 4; A. Emmen, Historia opusculi mediaevalis "Necdum erant abyssi" olim s ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...