DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] ) aus dem Archivio Segreto Vaticano, in Mélanges E. Tisserant, IV,CittàdelVaticano 1964, p. 375; Aquinatis doctrina et scriptis, Brixiae 1748, p. 102; P. Zagata, Cronica della città di Verona, a cura di G. B. Biancolini, II, 2, Supplementi, Verona ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] agosto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune-Governo, Lettere del Comune, reg. 1, c. 10; Notarile, Bartolomeo e Cesare Panzacchi, bb , 28; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae(, CittàdelVaticano 1931, pp. 29, 35; Il "Liber ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] Avenionensium, a cura di G. Mollat, II, Paris 1928, pp. 231-233; A. Mercati, Suppl. per la consultazione dell'Archivio Vaticano, CittàdelVaticano 1947, pp. 59-76; F. X. Seppelt-G. Schwaiger, Geschichte der Papste…, IV, München 1954-1959, pp. 106 s ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] in Canale.
Il L. morì a Piacenza il 17 ott. 1587.
Fonti e Bibl.: CittàdelVaticano, Arch. della Congregazione per la dottrina della fede, Congregazione del S.Uffizio, Decreta, 1566-71; J. Quétif - J. échard, Scriptores Ordinis praedicatorum…, II ...
Leggi Tutto
BRUTO, Pietro
Fernando Lepori
Nacque a Venezia da famiglia veneziana la cui presenza è attestata fin dall'inizio del secolo XIV. Dei genitori è noto solo il nome della madre, "Margarita q. Iohannis [...] (si vedano pure, con cautela per la presenza di qualche dato errato, i mss. del Degli Agostini, e cioè il Marc.it. 8642 [ff. 230-31], e i mss , Ultimi contributi alla storia degli umanisti, II, CittàdelVaticano 1939, pp. 38, 37. Sugli episcopati di ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] , XII, 2, Paris 1935, coll. 2418-2434; L. Scarinci, Giustizia primitiva e peccato originale secondo Ambrogio Catarino, CittàdelVaticano 1947; G. Bosco, Intorno a un carteggio inedito di Ambrogio Caterino, in Memorie domenicane, XX (1950), pp. 103 ...
Leggi Tutto
GANDOLFO da Bologna
Maria Barbara Buffoni
Teologo e canonista, visse a Bologna nella seconda metà del XII secolo.
Allo stato attuale delle ricerche non sono note fonti documentarie che permettano di [...] à Cracovie, London 1990, p. 449; S. Kuttner, Repertorium der Kanonistik (1140-1234), I, Prodromus corpus glossarum, CittàdelVaticano 1937, ad ind.; Id., Bernardus Compostellanus Antiquus. A study in the glossators of the canon law, in Traditio, I ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] Caetani, Domus Caietana, I, 2, San Casciano Val di Pesa 1927, ad Ind.;Id., Varia. Docum. dell'Archivio Caetani, CittàdelVaticano 1936, ad Ind.; J. Wodka, Zur Gesch. der nationalen Protektorate der Kardindle an der römischen Kurie, Innsbruck 1938, p ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] storia patria, CIV (1997), pp. 377-402; M. Gattoni, Leone X e la geo-politica dello Stato Pontificio (1513-1521), CittàdelVaticano 2000, ad ind.; R. Terziani, Il governo di Siena dal medioevo all’età moderna. La continuità repubblicana al tempo dei ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] ,XVI, I, Roma 1933, pp. 130, 198, 216, 225, 250; E. Dammig, Ilmovimento giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII,CittàdelVaticano 1945, pp. 351 (ove si afferma erroneamente che il B. fece Parte nel 1761 della commissione che esaminò la ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...