PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] , bb. 744A, 802; Segreteria di Stato, anno 1913, rubr. 283, fasc. 12; anno 1930, rubr. 264, fasc. 1; CittàdelVaticano, Archivio storico della sezione per i rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato, Archivio della congregazione degli affari ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] Geschichtsforschung, XIV (1893), pp. 573. 580; C. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, p. 310; B. Katterbach, Referendarii utriusque signaturae, CittàdelVaticano 1931, p. 137; Dict. d'Hist. et de Géogr. ecclés., IX, coll. 641 s. ...
Leggi Tutto
ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] , 210, 211; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, CittàdelVaticano 1945, pp. 174 s.; E. Codignola, Illuministi, giansenisti e giacobini nell'Italia del '700, Firenze 1947, pp. 84, 204, 210, 220, 271, 322, 324 ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] 31-303; Romanae beatificationis et canonizationis ven. servi Dei Innocentii papae XI. Summarium, CittàdelVaticano 1943, p. 966; L. Berra, Ildiario del conclave di Clemente XIV del card. F. M. Pirelli, in Arch. della Soc. romana di storia patria, s ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] R. De Maio, A. F. e il cardinale Pierre Gondi nella riconciliazione di Enrico IV, in Mélanges Eugène Tisserant, VI, 1, CittàdelVaticano 1964, pp. 313-356. Si veda, inoltre: U. Balzani, Libro d'introiti e spese della Basilica Vaticana compilato da ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] , Udine 1884, pp. 56-57; D. Tassini, Ifriulani (ignoti) "Consultori in iure" della Repubblica di Venezia, II, Frate P. C., Tarcento 1909; A. Stella, Chiesa e Stato nelle relazioni dei nunzi pontifici a Venezia…, CittàdelVaticano 1964, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] , Referendarii utriusque Signaturae a Martino V ad Clementem IX et praelati Signaturae supplicationum a Martino V ad Leonem XIII, CittàdelVaticano 1931, pp. 131, 146, 165, 185, 197; L. von Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1955, pp. 547-553 ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] canon and Roman law manuscripts in the Vatican Library, I, Codices Vaticani latini 541-2299, a cura di S. Kuttner - R. Elze, CittàdelVaticano 1986, pp. 118 s.; G.L. Falchi, Fragmenta iuris Romani canonici. Introduzione allo studio della recezione ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] VaticanoI, Roma 1961, ad indicem; L. Pásztor, La s. congregazione del Concilio. IV° centenario, CittàdelVaticano 1964, p. 256; B. Bellone, I vescovi dello Stato pontificio al concilio Vaticano I, Roma 1966, pp. 81-86; M. Maccarrone, Il concilio ...
Leggi Tutto
CARAFA, Mario
Carla Russo
Nacque, in data imprecisabile, da Federico, primo marchese di San Lucido e da Giovanna Gallerano. Nel 1557 fu al seguito del suo congiunto cardinale Carlo Carafa alla corte [...] Napoli, Napoli 1958, passim; Id., Alfonso Carafa card. di Napoli(1540-1655), CittàdelVaticano 1961, ad Indicem; Id., Bonsignore Cacciaguerra,un mistico senese nella Napoli del Cinquecento, Milano-Napoli 1965, pp. 73, 125; Id., Riforme e miti nella ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...