FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] , Histoire de Rome. Le pontificat de Jules II. 1503-1513, Corbeil 1928, pp. 14 s., 55; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae, CittàdelVaticano 1931, p. 64 n. 3; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1932, pp. 673, 719, 734, 876, 913 ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] s.; F. Meduri, in Calabria letteraria, XIII (1965), 7, pp. 29 s.; F. Russo, F. P., in Enciclopedia Cattolica, IX, CittàdelVaticano 1952, coll. 1009-1010; Id., F. P., in Dizionario degli istituti di Perfezione, a cura di G. Pelliccia - G. Rocca, VI ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] pp. 12, 24; G. Mercati, Per la storia dei manoscritti greci di Genova, di varie badie basiliane d'Italia e di Patmo, CittàdelVaticano 1935, pp. 64-79; V. Laurent, L'oeuvre géographique du moine sicilien N. D., in Échos d'Orient, XXXV (1937), pp. 5 ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] , in XII Settimana dei musei. Attività della Soprintendenza alle gallerie di Roma e del Lazio, Roma 1969, pp. 36 s.; V. Vendetti, Fonti e documenti corradiniani, CittàdelVaticano 1969, p. 144; L. Razza, S. Maria in Vivario, Frascati 1975, p. 69 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giacomo
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna nel novembre 1568, da Domenico e Maddalena Gallinaria, primo di dieci figli. Poco dopo la sua nascita i genitori si trasferirono a Roma. Qui, fin dalla [...] quale raccoglitore d'iscrizioni.
La Descrizione della basilica antica di S. Pietro in Vaticano, Codice Barberini latino 2733 del G. è edita a cura di R. Niggl, CittàdelVaticano 1972.
Fonti e Bibl.: G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, IV ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] . 47-57 passim. Brevissimi accenni in L. von Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1950, pp. 213, 283; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli, CittàdelVaticano 1961, p. 184. Sulla presenza alla corte di Paolo IV, P. Paschini, Note per la biogr ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Meleto
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel 1449 dal mercante fiorentino Niccolò di Piero e da una schiava circassa di nome Caterina, poi emancipata.
Il padre, titolare di un'impresa commerciale [...] -357, 361 ss., 368-371; R.C. Trexler, Synodal law in Florence and Fiesole, CittàdelVaticano 1971, pp. 77, 133 s.; E. Garin, La cultura filosofica del Rinascimento italiano, Firenze 1979, pp. 215-220; C. Vasoli, Movimenti religiosi e crisi politiche ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] (inedito); Il primo processo per s. Filippo Neri, a cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian, I-IV, CittàdelVaticano 1957-63, ad ind.; F. Zazzara, Diario delle onoranze a S. Filippo dalla morte alla canonizzazione, in Quaderni dell'Oratorio, 6 ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] vol. 37, pp. 163-176; B. Morariu, Series chronologica Praefectorum Apostolicorum Missionis fr. min. conv. in Moldavia e Valachia, CittàdelVaticano 1940; G. Tongas, Les relations de la France avec l’empire ottoman…, in Échos d’Orient, 1941, vol. 39 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] . 273 s.; P. Vian, Altri codici aracoelitani nella Biblioteca Vaticana, in Miscellanea Bibliothecae apostolicae Vaticanae, II, CittàdelVaticano 1988, pp. 298-302; M. Arosio, B. da Colle (1421-1484) predicatore dell'Osservanza francescana e dantista ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...