BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] Fürstabtes Martin II Gerbert, II, Karlsruhe 1934, p. 18; Lettere inedite di Gaetano Marini, a cura di E. Carusi, II, CittàdelVaticano 1938, pp. 116, 161, 177, 196, 259, 355; Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, II, Firenze 1941 ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] succinte sulla sua vita e attività diplomatica e pastorale sono nelle opere di B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae, CittàdelVaticano 1931, pp. 267, 286; di P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV, Monasterii 1935, pp. 185, 256; di H ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] 1933, pp. 125, 132, 478 ss., 513; A. Galieti, Contributi alla storia della diocesi suburbana di Albano Laziale, CittàdelVaticano 1948, p. 111; A. Mercati, Elenchi di ecclesiastici dello Stato Romano deportati per rifiuto..., in Riv. di storia della ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] , The Atina Dossier of Peter the Deacon of Monte Cassino. A hagiographical romance of the twelfth century, CittàdelVaticano 1998; M. Dell’Omo, Il Registrum di Pietro Diacono (Montecassino, Archivio dell’Abbazia, Reg. 3). Commentario codicologico ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] Roma il 30 marzo 1907.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Carte Macchi (cfr. Le Carte Macchi dell'Arch. segr. Vaticano. Inventario, a cura di O. Cavalleri, CittàdelVaticano 1979; descrizione del fondo, costituito da 75 faldoni e 8 registri in cui ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] E. Celani, pp. 393 s.; I due primi registri di prestitito della Bibl. Apost. Vaticana, a cura di M. Bertola, CittàdelVaticano 1942, ad Indices; P. Cortesi, De cardinalatu, [in Castro Cortesio 1510], c. XXXVIIIIr; P. De Angelis, Basilicae S. Mariae ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] . Script., 2 ediz., VII, 2, pp. 148, 160, 167 s., 174 s., 213; I sigilli dell'Archivio Vaticano, a cura di P. Sella-M. H. Laurent, CittàdelVaticano 1937, p. 77 n. 275; D. Vendola, Documenti vaticani relativi alla Puglia, I,Trani 1940, ad Indicem; J ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] (cfr. H. Hoberg, Taxae pro communibus servitiis ex libris obligationum ab anno 1295 usque ad annum 1455 confectis, CittàdelVaticano 1949, p. 327).
Non sappiamo quanto il B. sia restato nella sua collettoria di Normandia, per quanto è presumibile ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] 1961, p. 238; R. Avesani, Per la biblioteca di Agostino Patrizi Piccolomini vescovo di Pienza, in Mélanges E. Tisserant, VI, CittàdelVaticano 1964, pp. 50 s.; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, Quaracchi 1966, pp. 198 ...
Leggi Tutto
CANISTRIS, Opicino de
Hans Jürgen Becker
Fino a tempi recenti quasi nulla si sapeva della vita e dell'importanza del Canistris. Soltanto dopo il 1927, quando F. Gianani poteva identificarlo con l'autore [...] to O. de C.,ibid., XXV (1962), pp. 137-146;R. Almagià, Planisferi,carte nautiche e affini, in Monumenta cartographica Vaticana,1, CittàdelVaticano 1944, pp. 95-98;G. Mercati, Note per la storia di alcune biblioteche romane nei secoli XVI-XIX ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...