CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] quali (277) è pubblicata da G. Mercati, Per la storia dei manoscritti greci di Genova,di varie badie basiliane d'Italia e di Patmo, CittàdelVaticano 1935, pp. 216 s. Notizie biobibliografiche sono inoltre in: G. A. Moschini, Della letter. venez ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] ad ind.; Epistolae ad principes, II, S. Pius V - Gregorius XIII (1566-1585), a cura di L. Nanni - T. Mrkonjić, CittàdelVaticano 1994, ad ind.; G. Castellani, Oratio habita in ingressu Hannibalis G., Bologna 1575; F. Amadi, Della nobiltà di Bologna ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] di Monte Sacro sul Gargano († 1250 circa) e la sua opera poetica, in Miscellanea Bibliothecae apostolicae Vaticanae, I, CittàdelVaticano 1987, pp. 147-195; E.C. Ronquist, The early-thirteenth-century monastic encyclopedia in verse of Gregorius de ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] , cc. 57-71; Ibid., University College, 148, c. 71r; Troyes, Bibliothèque municipale, 1230, cc. 1r-28v; CittàdelVaticano, Archivio segreto Vaticano, Registra Vaticana, passim, 12-22; Concilia Magnae Britanniae et Hiberniae, I, a cura di D. Wilkins ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] , Manuele Caleca e Teodoro Meliteniota ed altri appunti per la storia della teologia e della letteratura bizantina nel sec. XIV, CittàdelVaticano 1931, pp. 40, 252, 480 s., 491 M. H. Laurent, L'activité d'André Chrysobergès o. p. sous le Pontificat ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] XVII, XVIII, Dublin 1986-94, ad indices; Epistolae ad principes, I, Leo X - Pius IV, a cura di L. Nanni, CittàdelVaticano 1992, ad indicem; G. Ferri, De rebus gestis et scriptis Hadriani Castellesi, Faventiae 1771, pp. LXXIII ss.; M. Creighton, The ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] 1994, pp. 151, 784; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques…, Helsinki 1910, p. 267; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae…, CittàdelVaticano 1931, pp. 148, 168; C. Eubel, Hierarchia catholica…, III, pp. 145, 318; IV, pp. 327, 343; Dict ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] -62, ad indices; Sinodi diocesani italiani. Catalogo bibliografico degli atti a stampa, 1534-1878, a cura di S. da Nadro, CittàdelVaticano 1960, p. 154; L.E. Halkin, Les archives des nonciatures, in Bulletin de l'Institut historique belge de Rome ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] pp. 238-261; G. Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio e di altra biblioteca ignota del secolo XVI…, CittàdelVaticano 1938, pp. 128 s.; R. Dell'Osta, Un teologo del potere papale e suoi rapporti col cardinalato nel secolo XV ossia T. D. vescovo di ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] cfr. A. Piolanti, Pio IX e la rinascita del tomismo, CittàdelVaticano 1974, pp. 60-63; Id., L'Accademia di religione cattolica. Profilo della sua storia e del suo tomismo, CittàdelVaticano 1977, ad indicem. Per quanto concerne l'intervento ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...