GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] ), pp. 5-13, 57-80; G. Beltrami, Notizie su prefetti e referendari della Segnatura apostolica desunte dai brevi di nomina, CittàdelVaticano 1972, p. 151; R.F. Esposito, Benedetto XIV e la massoneria nel carteggio con Carlo III ed altri personaggi ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] , 631, 639, 641; R. Avesani, La biblioteca di A. Patrizi Piccolomini vescovo di Pienza, in Mélanges E. Tisserant, VI, CittàdelVaticano 1964, pp. 19 s.; G. Alberigo, Lo sviluppo della dottrina sui poteri nella Chiesa universale, Roma 1964, p. 220; C ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] Tocci, A., bibliotecario "docto, acorto et diligente" della biblioteca urbinate alla fine del Quattrocento, in Collectanea Vaticana in honorem Anselmi M. card. Albareda, II, CittàdelVaticano 1962, pp. 275-278; C. Fusero, I Borgia, Milano 1966, p ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] Richard Pauli-Stravius, a cura di W. Brulez, Bruxelles-Rome 1955, ad ind.; I documenti del processo di Galileo Galilei, a cura di S.M. Pagano, CittàdelVaticano 1984, ad ind.; Correspondance du nonce en France Ranuccio Scotti (1639-1641), a cura di ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] i copti sotto Gregorio XIII, in Civiltà cattolica, IV (1948), pp. 59-68; G. Graf, Geschichte der christlichen arabischen Literatur, III, CittàdelVaticano 1949, pp. 43, 50, 89, 333, 341, 367 ss., 439, 502; IV, ibid. 1951, pp. 12, 119, 206, 208 ss ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] processo per s. Filippo Neri, a cura di G. Incisa della Roccheta-M. Viari, con la collaborazione di C. Gasbarri, CittàdelVaticano 1957-1963, ad Indices; G. v. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, III, Monasterii 1923, pp ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, passim; B. Katterbach, Referendarii utriusquesignaturae, in Studi e testi, CittàdelVaticano 1931, pp. 265, 286; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques permanentes júsqu'en 1648, Helsingfors 1910, pp. 221 ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] Pio VI a Leone XII, Roma 1974; A. Piolanti, L'Accademia di religione cattolica. Profilo della sua storia e del suo tomismo, CittàdelVaticano 1977; S. Timpanaro, La filologia di Giacomo Leopardi, Bari 1977; R. Bizzochi, La "Biblioteca italiana" e la ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] M. Canivez, 1, Louvain 1933, pp. 216, 261, 380, 478; Acta Honorii III ... et Gregorii IX ..., a cura di A.L. Tautu, CittàdelVaticano 1950, nn. 53, 150; C. Baraut, Per la storia dei monasteri florensi, in Benedictina, IV (1950), pp. 260, 262 s., 265 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] Urbano VIII tra il 1621 e il 1626 e di nuovo tra il 1627 e il 1647, si arrestò alla proclamazione del "non culto".
Fonti e Bibl.: CittàdelVaticano, Arch. della Congreg. delle cause dei santi, Antico, 6422, I, pp. 205 s., 231 s., 242 s., 377 s., 395 ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...