FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] , in Annali della Scuola normale sup. di Pisa, VII (1938), pp. 76 ss.; R. Blum, La Biblioteca della Badia fiorentina, CittàdelVaticano 1951, pp. 21 s.; P.O. Kristeller, Studies in Renaissance thought and letters, Roma 1956, pp. 42, 198, 200 s ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] 1298, in Proceedings of the Fourth international Congress of medieval canon law, Toronto... 1972, a cura di St. Kuttner, CittàdelVaticano 1976, pp. 32, 40; D. Williman, A liber sextus from the Bonifacian Library: Vatican Borghese 7, in Bulletin of ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] signor cardinale A. C., Macerata 1787; Lettere ined. di G. Marini, II, Lettere a Giovanni Fantuzzi, a cura di E. Carusi, CittàdelVaticano 1938, pp. 33, 43, 87, 259, 286, 304, 326; A. Theiner, Histoire du pontificat de Clément XIV…, II, Paris 1852 ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] , 30, 39 e n.. 43, 46, 49 e ad Indicem;E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, CittàdelVaticano 1945, pp. 234-236 e ad Indicem;E. Codignola, Carteggi di giansenisti liguri, I, Firenze 1941, pp. XIII-XV e passim ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] de Cataluña, in Humanistica Lovaniensia, XXVII (1978), pp. 59-61; M. Giusti, Studi sui registri di bolle papali, CittàdelVaticano 1979, pp. 17, 52-54; G. Gualdo, Francesco Filelfo e la Curia pontificia. Una carriera mancata, in Arch. della ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] cc. 93-111). Non ha riscontri la notizia secondo cui il M. fu nominato cardinale poco prima di morire.
Fonti e Bibl.: CittàdelVaticano, Arch. della Congregazione per la Dottrina della fede, Decreta, 1601, c. 51r (sunto di una lettera discussa dal S ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] later Middle Ages, London 1938, pp. 71 s.; U. Monneret de Villard, Lo studio dell'Islam in Europa nel XII e XIII secolo, CittàdelVaticano 1944, p. 51; J. Leclercq, Le genre épistolaire au Moyen Âge, in Revue du Moyen Âge latin, II (1946), p. 65; M ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] secolo XIII (Bologna 1932), Storia ecclesiastica e agiografica faentina dall'XI al XV secolo, a cura di G. Lucchesi (CittàdelVaticano 1969). La ristampa di suoi lavori testimonia la validità ancora attribuita alla sua opera: da ultimo una serie di ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] , Bruxelles & Paris, 1890-1912, coll. 685-691, ibid., IX, col. 769; P. Nober, P. G., in Enciclopedia Cattolica, IX, CittàdelVaticano 1952, p. 1327; R. Chiacchella, Per la storia di un archivio privato: il caso dei Pianciani di Spoleto. Studi in ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] nel 1362-3…, ibid., XXXVI (1936), pp. 524-532; M.H. Laurent, Fabio Vigili et les bibliothèques de Bologne, CittàdelVaticano 1936, p. 107; G. Mollat, Deux frères mineurs, Marc de Viterbe et Guillaume Guasconi…, in Archivum Franciscanum historicum ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...