CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] Coloniae 1649, p. 71; Sinodi diocesani italiani. Catalogo bibliografico degli atti a stampa(1534-1878), a cura di S. Da Nadro, CittàdelVaticano 1960, pp. 173, 192; G. Galilei, Opere (ediz. naz.), XII, p. 68; XIII, pp. 179, 188, 263, 465; XX, p. 416 ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] dei mss. delle Biblioteche d'Italia. Forlì, pp. 281-285). Un altro elenco delle lettere del Mastai al F. si legge in A. Serafini, Pio IX..., I (1792-1846), CittàdelVaticano 1958, pp. XVXIX, dove inoltre alle pp. 130-145 e passim sono citati larghi ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] . Roma 1932, pp. 49, 51, 53; A. Serafini, Pio IX, G. M. Mastai Ferretti..., I, CittàdelVaticano, 1958, pp. 192-193 (sub nomine Castaldi); Lettere di s. Gaspare Del Bufalo, fondatore dei Missionari dei Preziosiss. Sangue, I, Roma 1968, pp. 14 ss.; N ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] , sul motivi pro e contro la convocazione di un concilio nazionale in Francia (minuta autografa del C. in CittàdelVaticano, Arch. Aff. Eccl. straord., Austria, concordato del 1555, I, 1851-55, scatola 56); Ibid., Epist. ad Princ., 264 [1849], n. 78 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] nell'arcidiocesi di Torino (1558-1610), I, Ilcard. G. D. e il suo tempo, CittàdelVaticano 1957, passim; II-III, ibid. 1957, pp. 5, 10, 17 s. e passim; Storia del Piemonte, Torino 1960, II, pp. 607, 673, 675; A. Erba, La Chiesa sabauda tra ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] R. Deputazione subalpina di storia patria, XLV (1936), pp. 423 s., 433-437; S. Kuttner, Repertorium der Kanonistik (1140-1234), I, CittàdelVaticano 1937, p. 229 n. 1; E. Seckel - E. Genzmer, Die Summa Vindocinensis, Berlin 1939, pp. 6 n. 1, 19 n. 7 ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] passim; IV, 2, Nonciature d'Arezzo (1804-1806), Roma 1927, pp. 38, 95, 217; V, Interim de Benvenuti (1799-1803), CittàdelVaticano 1957, VI). 447, 450; R. D. Caballero, Bibliothecae scriptorum soc. Iesu supplementum, II, Romae 1816, p. 6; S. Ciampi ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] 'E. tra la Grecia (a Corfù riceve numerose cariche civiche) e Venezia. Del 17 ag. 1561 è una lettera autografa dell'E. a Pio IV (Ambr Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI, CittàdelVaticano 1973, pp. 46, 58, 290; P. D. Mastrodimitri ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] , n. 59; B. Katterbach, Referendarii utriusque signaturae a Martino V ad Clementem IX..., CittàdelVaticano 1931, pp. 901 102, 110; Arch. Segreto Vaticano, Schedario Garampi, XXXVIII 143v; LXI 93;P.Tacchi-Venturi, Storia della Compagnia di Gesù ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] di Leone X, Milano 1927, p. 51; G. Mercati, Un indice di libri offerti a Leone X, in Opere minori, III, CittàdelVaticano 1937, pp. 76-82; D. J. Geanokoplos, Greek scholars in Venice, Cambridge, Mass., 1962, pp. 201-222; G. Pozzi, Da Padova ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...