DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] Provincia de España (1450-1550), Roma 1939, ad Indicem; M. Bertola, I primi due registri di prestito della Bibl. Apost. Vaticana, CittàdelVaticano 1942, pp. 61 s., 82, 84; R. Ridolfi, Vita di G. Savonarola, Firenze 1974, ad Indicem; A. D'Amato, Gli ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] , La controriforma nella arcidiocesi di Torino (1558-1610),I, Il card. G. Della Rovere e il suo tempo, CittàdelVaticano 1957; R. De Simone, Tre anni decisivi di storia valdese. Missioni, repressione e tolleranza nelle valli piemontesi dal 1559 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] . 1962, ad indices; A. Marucchi, Stemmi di possessori di manoscritti conservati nella Biblioteca Vaticana, in Mélanges Eugène Tisserant, III, CittàdelVaticano 1964, p. 77; G. Coniglio, I Gonzaga, Varese 1967, pp. 93, 153 s., 171, 176-178, 192, 194 ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] , Venezia 1907, pp. 256-259; G. Ferretto, Note storico-bibliografiche di archeologia cristiana, CittàdelVaticano 1942, pp. 201-222, 263; A. Ferrua, Epigrammata Damasiana, CittàdelVaticano 1942, p. 175 n. 37; S. Sibilia, L'abate G. M. agiografo e ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] ibid., Roma 1941, p. 12; A. Silvagni, Monumenta epigraphica Christiana saec. XIII antiquiora, quaein Italiae finibus exstant, I, CittàdelVaticano 1943, tav. XXVIII, 7; Calendar of the LiberateRolls, Henry III, IV, (1251-1260), London 1959, pp. 356 ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] pp. 54, 149, 262, 285; L. Baldisseri, La nunziatura in Toscana. CittàdelVaticano-Guatemala 1977, ad Indicem;B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae, CittàdelVaticano 1931, p. 122; C. Eubel-G. Gulik, Hierarchia catholica..., IIIMonasterii ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] , Catania, 1923, Roma 1924, pp. 185-196; M. Inguanez, Frammenti di codici abruzzesi, in Miscellanea Giovanni Mercati, VI, CittàdelVaticano 1946, p. 281; M.-H. Laurent, Les monastères basiliens de Calabre et la décime pontificale de 1274-1280, in ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] Settecento, II, I,Padova 1942, pp. 44 ss.; E. Damming, Il movimento giansenista a Roma..., CittàdelVaticano 1945, pp. 242, 246, 305 s.; E. Garin, La Filosofia, II, Milano 1947, pp. 391 ss.; G. Natali, Il Settecento, Milano 1950, pp. 194, 1155 s.; P ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] della letteratura italiana, CX (1937), pp. 253-300; G. Mercati, Notizie varie sopra Niccolò Modrussiense, in Opere minori, IV, CittàdelVaticano 1937, p. 228; M.H. Laurent, Fabio Vigili et les bibliothèques de Bologne au début du XVIe siècle d'après ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] 1970, pp. 197-208; Id., Zur Nuntiatur L. L.s in Polen (1555-1557), in Miscellanea in onore di mons. M. Giusti, I, CittàdelVaticano 1978, pp. 331-345; L. Tacchella, Visite pastorali di L. L. 1553-1555, in Vita veronese, XXXI (1978), pp. 130-134, 201 ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...