HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] ; D. Quaglioni, Propaganda ebraica e polemiche di Curia, in Un pontificato ed una città. Sisto IV (1471-1484). Atti del Convegno, Roma… 1984, a cura di M. Miglio et al., CittàdelVaticano 1986, pp. 243-266; M. Cortesi, Il vescovo J. H. e la cultura ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] (, a cura di C. Piana, Firenze-Quaracchi 1970, ad ind.; Pii II Commentarii(, a cura di A. Van Heck, I, CittàdelVaticano 1984, pp. 321-324; Documenta Vaticana ad Franciscales Spectantia ann. 1385-1492, I, a cura di C. Cenci, Grottaferrata 2002 ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] pp. 176 s., 195-206, 212, 216, 219-221); M. Dykmans, Le pontifical romain réversé au XVe siècle, CittàdelVaticano 1985, pp. 62-64; A. Sottili, Una corrispondenza epistolare tra Ambrogio Traversari e l’arcivescovo Pizolpasso, in Ambrogio Traversari ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] , I pp. 27, 84, 108, 410, 528; II, p. 607; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, CittàdelVaticano 1945, pp. 193, 223, 318; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica..., V, Patavii 1952, p. 34; F. Seneca, La ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] IV, a cura di N. Rubinstein, ibid. 1981, p. 17; Pii II Commentarii rerum memorabilium que temporibus suis contigerunt, I, CittàdelVaticano 1984, pp. 121, 253, 480; Mandati della Rev. Camera apost. (1418-1802), a cura di P. Cherubini, Roma 1988, pp ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] 35-51; C. Eubel, Hierarchia catholica...,I, Monasterii 1913, pp. 304; II, ibid. 1914, p. 101; B. Katterbach, Referendarii utriusque signaturae..., CittàdelVaticano 1931, ad Ind.; Dictionnaire d'Histoire et de Géographie Ecclés.,XI, coll. 1447-1450. ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] -1759), in Dimensioni e problemi della ricerca storica, 1997, n. 1, pp. 39-61; D. Squicciarini, Nunzi apostolici a Vienna, CittàdelVaticano 1998; M. Rosa, Benedetto XIV, in Enciclopedia dei papi, III, Roma 2000, pp. 446-461; C. Weber - M. Becker ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] I, Roma 1926, p. 221; L. von Pastor, Storia dei papi…, XIII, Roma 1961, p. 933; J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de SixteIV à Pie XI, CittàdelVaticano 1973, ad Indicem; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, I, col. 1157. ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] 1930, pp. 164, 194, 228 s., 242, 384 s.; XIII, ibid. 1931, pp. 29, 230, 232, 235, 242, 1004; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae..., CittàdelVaticano 1931, pp. 213, 240; L. Lopetegui, La Secretaria de Estado de Paulo V,y la composicion ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), Roma 1994, pp. 159, 714; D. Squicciarini, Nunzi apostolici a Vienna, CittàdelVaticano 1998, pp. 160 s.; C. Weber, Genealogien zur Papstgeschichte, II, Stuttgart 1999, p. 495; R. Ritzler - P. Sefrin ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...