GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] Index to volumes I-VI, s.v.; Le lettere di s. Gaetano da Thiene, a cura di F. Andreu, CittàdelVaticano 1954, ad indicem; A. Fiori, Vita del beato P. G., Roma, 1724; P. Paschini, S. Gaetano da Thiene, Gianpietro Carafa e le origini dei chierici ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] commissio ad redigendum codicem iuris canonici orientalis,Fontes, 3, V, 2, a cura di A. L. Tautu, CittàdelVaticano 1964, pp. 114 s., n. 60.
Numerosi documenti ined. del B. nell'Arch. Segr. Vat., arm. XXXV, vol. 137, ff. 51 r, ss. (cfr. K. Rieder ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] . Alcuni casi esemplari, in Cancelleria e cultura nel Medio Evo, a cura di G. Gualdo, CittàdelVaticano 1990, p. 309; Id., Leonardo Bruni segretario papale, in Leonardo Bruni cancelliere della Repubblica di Firenze, a cura di P. Viti, Firenze ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] (Antepraeparatoria), CittàdelVaticano 1960-1961; Aeta et documenta concilio oecumenico Vaticano II apparando (Praeparatoria), CittàdelVaticano 1969; e Acta synodalia sacrosanti concilio oecumenico Vaticano II, CittàdelVaticano 1970; altri ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] , Milano 1981, pp. 56, 58 s.; O. Moroni, Carlo Gualteruzzi (1500-1577) e i corrispondenti, CittàdelVaticano 1984, pp. 58-67; G. Fragnito, Aspetti della censura ecclesiastica nell'Europa della Controriforma. L'edizione parigina delle opere ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] (1910), pp. 441-479; Ch. H. Haskins, Two Roman formularies in Philadelphia, in Miscell. F. Ehrle, IV, CittàdelVaticano 1924, pp. 275-286; K. Hampe-R. Hennesthal, Die ReimserBriefsammlung im Cod. 1275 der ReimserStadtbibliothek, in Neues Archiv ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] normale sup. di Pisa, s. 2, X (1941), pp. 70-90, 199-220; E. Dammig, Il movim. giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, CittàdelVaticano 1945, pp. 122-130 e ad Indicem; E. Codignola, Illuministi, giansenisti e giacobini nell'Italia ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] in Revue d'ascétique et mystique, XXII (1946), pp. 253-276; P. Tacchi Venturi, Una lettera autografa del b. P. F., in Miscellanea G. Mercati, V, CittàdelVaticano 1946, pp. 427-431; Mémorial, a cura di M. de Certeau, Paris 1960; Confessioni di P. F ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] à la France, a cura di L. Mirot-H. Jassemin-J. Vieillard, Paris 1935-1957, ad Indicem; H. Hoberg, Taxae pro communibus servitiis, CittàdelVaticano 1949, p. 21; Lettres communes d'Urbain V, a cura di M.-H. Laurent-P. Gasnault-M. e A.-M. Hayez, Paris ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] Udine 2002, pp. 90 n. 140, 103 e n. 167; S. Lilla, I manoscritti Vaticani greci. Lineamenti di una storia del fondo, CittàdelVaticano 2004, pp. 50-60; Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, II, pp. 96, 118-131; Iter Italicum, II, pp ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...