GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] de spiritualité, I, Paris 1937, coll. 1848-1853; L. Di Fonzo, G. da Calvoli (a Caulibus), in Enc. cattolica, VI, CittàdelVaticano 1951, coll. 530 s.; H.L. Müller, Johannes de Caulibus, in Lexikon für Theologie und Kirche, V, Freiburg 1960, col ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] di P. Carnesecchi (1557-1567), I, I processi sotto Paolo IV e Pio IV, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, CittàdelVaticano 1998, ad ind.; P. Aretino, Lettere, a cura di P. Procaccioli, III, Roma 1999, pp. 82 s.; F. Vecchietti, Biblioteca picena ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] VII (1984-88 [ma 1990]) pp. 217-236; Epistolae ad principes, III, Sixtus V - Clemens VIII (1585-1605), a cura di L. Nanni - T. Mrkonjić, CittàdelVaticano 1997, pp. 114-121; L'Archivio della nunziatura di Venezia, II, 1550-1797, a cura di G. Roselli ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] ..., II, Monasterii 1914, p. 168. La data esatta della nomina si trova in B. Katterbach, Referendarfl utriusque signaturae..., CittàdelVaticano 1931, pp. 33 s. Per le vicende della legaz. inglese, data la complessità e vastità dell'argomento, ci si ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] Liturgia in figura. Codici liturgici rinascimentali della biblioteca Apostolica Vaticana, a cura di G. Morello - S. Maddalo, Roma-CittàdelVaticano 1995, pp. 44-49; W. Benziger, Zur Theorie von Krieg und Frieden in der italienischen Renaissance. Die ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] 1896, p. 118; G. Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio e di altra biblioteca ignota del secolo XVI esistenti nell’Ottoboniana e i codici greci Pio di Modena, CittàdelVaticano 1938; A. Nuovo, Il commercio librario a Ferrara tra XV e XVI secolo: la ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] Hümpfner, in Lexikon für Theologie und Kirche, IX, Freiburg im Br. 1937, pp. 575 s.; U. Mariani, in Enc. Catt., V, CittàdelVaticano 1950, coll. 1245 s.; M. Salsano, in Bibliotheca Sanctorum, V, Roma 1964, coll. 674 s.; A. Zurnkeller, in Lexikon für ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] -Century, in Xenia Medii Aevi historiam illustrantia oblata Thomae Kaeppeli O.p., a cura di R. Creytens-P. Künzle, CittàdelVaticano 1978, 11, pp. 459-69; Th. Kaeppeli Scriptores Ordinis praedicatorum Medii Aevi, III, Roma 1980, pp. 288-90; S ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] coll. 514 s.; P. Blet, Le clergé de France, Louis XIV et le Saint-Siège de 1695 à 1715, CittàdelVaticano 1989, ad ind.; Ch. Weber, Papstgeschichte und Genealogie, in Römische Quartalschrift für Altertumskunde und Kirchengeschichte, LXXXIV (1989), p ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] , S. G. M., in Santi e beati veneziani, Venezia 1963, pp. 277-291; N. Del Re, S. G. M., in Bibliotheca sanctorum, VI, CittàdelVaticano 1965, coll. 1143-1148; Acta et processus sanctitatis vitae et miraculorum ven. patris Hieronymi Aemiliani, a ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...