• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
942 risultati
Tutti i risultati [5296]
Arti visive [942]
Biografie [2579]
Religioni [1489]
Storia [817]
Archeologia [440]
Storia delle religioni [291]
Letteratura [298]
Diritto [288]
Diritto civile [184]
Architettura e urbanistica [107]

A. V., Gruppo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

A. V., Gruppo A. Stenico Sotto la sigla A. V. vengono classificati i vasi campani della fabbrica di Avella, i cui artisti, tranne il Pittore delle Danaidi (v.), quello di Frignano (v.) e quello di Manchester [...] scene con figure maschili e femminili presso la tomba. Bibl.: J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., LXIII, 1943, p. 74 ss.; A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano: Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, Città del Vaticano 1953, p. 39. ... Leggi Tutto

RICCARDI, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RICCARDI, Pittore di A. Stenico Ceramografo tardo (IV-III sec. a. C.) sulla cui classificazione non v'e accordo tra gli specialisti. L'Albizzati classificò come etruschi alcuni pezzi. Il Beazley inserì [...] , in Journ. Hell. Stud., LXIII, 1943, p. 103 s.; id., Etr. Vase-paint., p. 169; A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano: Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, I, Città del Vaticano 1953, p. 64; A. Stenico, in Acme, IX, 1956, p. 101 s. ) ... Leggi Tutto

TRURO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRURO, Pittore di A. Stenico Ceramografo àpulo, della seconda metà del IV sec., compagno del Pittore di Sydney 46.48, è uno dei più prolifici decoratori del Gruppo di Lecce. Il tipo di vaso da lui preferito [...] è il panneggio, con pieghe a linee frammentarie. Bibl.: A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano: Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, Città del Vaticano 1955, p. 181; A. D. Trendall-A. Cambitoglou, Apulian Red-fig., Vase-paint. of the ... Leggi Tutto

TERTULLUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TERTULLUS Red. Scultore romano del tardo impero. Tra le note di Rycquius, G. B. De Rossi rinveniva la seguente iscrizione: fl tertvllvs de arte sva - aeclesiae donvm posvit posta in hortis s. Chrysogoni [...] Il De Rossi notava che la lettura aecclesiae è caratteristica del IV-V sec. e supponeva che la base reggesse una De Rossi, in Bull. d'arch. crist., 1887, p. 146; M. Mesnard, La Basilique de Saint Chrysogone à Rome, Città del Vaticano 1935, pp. 49-50. ... Leggi Tutto

NAPOLI 1959, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAPOLI 1959, Pittore di A. Stenico Ceramografo lucano, contemporaneo del Pittore del Primato di cui ha subito l'influsso. Il suo stile è tuttavia più pesante, meno vivace con ripetizione frequente di [...] con una striscia nera presso l'orlo. Dello stile del pittore si conoscono circa 50 pezzi. Bibl.: A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano: Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, Città del Vaticano 1953, p. 6 s.; A. Stenico, in Acme, X ... Leggi Tutto

NAPOLI 2585, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAPOLI 2585, Pittore di A. Stenico Ceramografo della fase seriore della ceramografia pestana, contemporaneo o leggermente più tardo del Pittore di Napoli 1778. La sua produzione mostra un declino analogo [...] D. Trendall, in Papers of the British School at Rome, XX, 1952, p. 40; id., Vasi antichi dipinti del Vaticano: Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, Città del Vaticano 1953, p. 37; id., in Papers of the British School at Rome, XXI, 1953, p. 162 s ... Leggi Tutto

PILASTRO CON CIVETTA, Gruppo del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PILASTRO CON CIVETTA, Gruppo del (Owl-Pillar Group) A. Stenico Gruppo di vasi a figure rosse della metà e del terzo venticinquennio del V sec. a. C. Di tecnica discreta sono tuttavia imitazioni semibarbare [...] alla serie. Bibl.: J. D. Beazley, Greek Vases in Poland, 1928, p. 77; id., in Journ. Hell. Stud., LXIII, 1943, p. 66 ss.; A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano - Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, Città del Vaticano 1953, p. 38. ... Leggi Tutto

TORONTO 495, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TORONTO 495, Gruppo di P. Bocci Gruppo di vasi etruschi con soli motivi decorativi geometrici e vegetali, che sta a cavallo tra la tecnica a silhouette nera e quella a figure rosse; a volte le due tecniche [...] del tipo comune o del tipo con foglie uncinate all'interno. Si datano nella seconda metà del IV sec. a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Etruscan Vase-Painting, pp. 182-185; A. D. Trendall, Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, II, Città del Vaticano ... Leggi Tutto

CASSANDRA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASSANDRA, Pittore di A. Stenico Ceramografo campano, probabilmente attivo a Capua; una delle poche individualità finora riconosciute della più antica produzione campana. Di questa classe ceramografica, [...] svolse probabilmente attorno alla metà del IV sec. a. C. Bibl.: J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., LXIII, 1943, p. 70 ss.; A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano; Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, Città del Vaticano 1953, p. 39. ... Leggi Tutto

LYKOURGOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYKOURGOS, Pittore di A. Stenico Ceramografo àpulo della "corrente monumentale", discendente dal Pittore di Sisifo. Attivo in pieno sec. IV a. C. (fra il 360 e il 340) è denominato dal cratere a calice [...] àpulo, sia stato il maestro del lucano Pittore del Primato. Bibl.: A. D. Trendall, Frühitaliotische Vasen, Lipsia 1938, p. 29; id., Vasi antichi dipinti del Vaticano; Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, I, Città del Vaticano 1953, p. 5, nota 11 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 95
Vocabolario
vaticano
vaticano agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali