• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
942 risultati
Tutti i risultati [5296]
Arti visive [942]
Biografie [2579]
Religioni [1489]
Storia [817]
Archeologia [440]
Storia delle religioni [291]
Letteratura [298]
Diritto [288]
Diritto civile [184]
Architettura e urbanistica [107]

MICHIGAN, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MICHIGAN, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico a figure nere operante circa l'ultimo quarto del VI sec. a. C. Il nome è tratto da una piccola anfora del museo di Michigan, ma in realtà i documenti [...] , Malerei und Zeichnung, Monaco 1923, p. 280; P. Mingazzini, Collezione Castellani, Roma 1935, p. 259; J. D. Beazley, Raccolta Guglielmi, Città del Vaticano 1936, p. 53; W. Technau, in Röm. Mitt., LIII, 1938, p. 125 ss.; J. D. Beazley, Black-fig., p ... Leggi Tutto

ROCCANOVA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROCCANOVA, Pittore di A. Stenico Ceramografo lucano, denominato così dalla località dalla quale proviene un gran numero dei suoi vasi, ora al museo di Taranto. La sua arte deriva da quella àpula, soprattutto [...] . Pont. Acc. Rom. di Archeol., XIV, 1920, p. 172, nota i; A. D. Trendall, Handbook to the Nicholson Museum2, Sydney 1948, p. 329; id., Vasi antichi dipinti del Vaticano: Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, Città del Vaticano 1953, p. 6. ) ... Leggi Tutto

IMBUTO, Gruppo dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IMBUTO, Gruppo dell' P. Bocci IMBUTO, Gruppo dell' (Funnel Group). − Gruppo di vasi tardo-etruschi a figure rosse, chiamato così dal Beazley per la decorazione a baccellature che si restringono verso [...] due o tre nervature verticali. Un altro contrassegno del gruppo consiste nella presenza di una rosetta, dalla ; A. D. Trendall, Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, II, Città del Vaticano 1955, p. 239; J. D. Beazley, Etruscan Red-figure in Rome ... Leggi Tutto

SOKRA, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOKRA, Gruppo di P. Bocci Gruppo di vasi etruschi che continuano la tecnica a colore sovrapposto, già notata nei vasi attribuiti al Pittore di Praxias (v.). Il nome è derivato dall'iscrizione in lettere [...] Becatti. Bibl.: J. D. Beazley, Etruscan Vase Painting, pp. 201; 204; 306; A. D. Trendall, Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, Città del Vaticano 1953, pp. 258, 263-64. Coppa di Villa Giulia 3676 da Falerî: C. V. A., 3, IV, Bq., tav. 2, nn. 1 ... Leggi Tutto

ISIDOROS di Mileto. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISIDOROS di Mileto. - 1 P. Romanelli ISIDOROS di Mileto (᾿Ισιδωρος, Isidorus). − 1°. − Famoso architetto del tempo di Giustiniano. È ricordato insieme con Anthemios di Tralles (v.) come architetto, [...] , in Thieme-Becker, XIX, 1926, p. 251, s. v., (con bibl.); M. W. R. Zalozieczy, Die Sophienkirche. Altchrist. u. frühbyzant. Architektur, Città del Vaticano 1936, p. 154 ss.; S. Bettini, L'architettura di S. Marco a Venezia, Padova 1946, p. 58 ss. ... Leggi Tutto

ATHENION. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATHENION (᾿Αθηνίων) M. T. Amorelli 2°. - Incisore greco di pietre. Il suo nome ricorre sopra un cammeo nel museo di Napoli che reca scolpito Zeus su di una quadriga, in lotta con i Giganti, e su di un'impronta [...] . Künstler, II, 1889, 449, 477 e 478; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, s. v., II, 2, 1896, c. 2041, 10; G. Lippold, Athenion, in Scritti in onore di Bartolomeo Nogara, Città del Vaticano 1937, pp. 241-245, tav. 25; L. Breglia, Catalogo delle oreficerie ... Leggi Tutto

SACRIFICIO, Pittore del. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SACRIFICIO, Pittore del P. Bocci 2°. - Ceramografo etrusco che usa la tecnica a colori sovrapposti, e specialmente il rosso. È chiamato così dalla scena di sacrificio rappresentata sul cratere a volute [...] ciò sembrerebbero piuttosto affini al Gruppo Campanizzante e sarebbero databili verso la metà del IV sec. a. C. Bibl.: A. D. Trendall, Vasi ant. dip. del Vaticano; Vasi etr. ed italioti a fig. rosse, vol. II, Città del Vaticano 1955, pp. 260-262. ) ... Leggi Tutto

BRUXELLES R 273, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRUXELLES R 273, Pittore di P. Bocci Ceramografo etrusco, chiamato così dalla oinochòe a figure rosse R 273 del museo di Bruxelles. Ai cinque vasi attribuiti in un primo momento al nostro pittore, il [...] Vase-paint., pp. 147, 167; J. D. Beazley, Etruscan Red-figure in Rome and Florence, in Annuario Scuola Archeologica di Atene, XXIV-XXVI, 1950, pp. 143-145; A. D. Trendall, Vasi Etruschi ed Italioti a Figure Rosse, II, Città del Vaticano 1955, p. 249. ... Leggi Tutto

CAIVANO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAIVANO, Pittore di A. Stenico Ceramografo italiota, attivo circa fra il 330 e il 310 a. C. Non è sicuro che il Pittore di C. debba ritenersi pestano; infatti il suo stile rientra nella serie campana: [...] , in Journ. Hell. Stud., LXIII, 1943, p. 80 ss.; A. D. Trendall, in Papers of British School at Rome, N. S., VII, 1952, p. 38 ss.; id., Vasi antichi dipinti del Vaticano. Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, Città del Vaticano 1953, p. 26. ... Leggi Tutto

CAMBRIDGE 51, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMBRIDGE 51, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico, al quale sono attribuite tre anfore decorate nella tecnica a figure nere. Prende nome dal vaso da Vulci nel Fitzwilliam Museum di Cambridge n. [...] 51 e come secondaria quella di Boston 23.210. L'attività del pittore è da porre attorno al 530 a. C. circa. Bibl.: J. D. Beazley-F. Magi, La raccolta Guglielmi nel Mus. Greg. Etr., Città del Vaticano 1941, p. 29; J. D. Beazley, Black-fig., p. 340 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 95
Vocabolario
vaticano
vaticano agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali