(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] La quale, trovando in Italia la selva accademica tanto vasta quanto poco radicata nel sodo, così estranea alla tragica Los desastros de la guerra e Los Proverbios del Goya. Altre accademie hanno le città di Barcellona, Saragozza, Valenza e Granata.
L ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] Sulla base di tali premesse, alla fine del millennio, si è assistito all'esplodere di un vasto insieme di servizi di grande impatto sull' accesso alle diverse reti in diversi ambienti (edifici, città, aree extraurbane) su tutto il globo mediante un ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] al 1200, Leonardo di Pisa, detto il Fibonacci, come impiegato delìacittà, ebbe a visitare l'Egitto, la Siria, la Grecia e dinamica, la quale in specie conferisce il loro più vasto significato alle equazioni differenziali. Questo è un ordine di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] , e la diffusione tra il vasto pubblico di un volumetto dal titolo disinquinata, l'aria di una città viene respirata da tutti indipendentemente dal utilizza il bene, non corrisponde al valore totale del bene, poiché quest'ultimo deve includere anche il ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] la casa d'aste Christie's ha iniziato una vasta operazione di marketing attraverso una nuova suddivisione tra arte di lattine in alluminio e altri rifiuti riciclati del mondo occidentale, trasfigurati in una città ideale sempre in bilico tra utopia e ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] problemi e la necessità di intervenire con il più vasto concorso disciplinare.
Le metodologie più avanzate per i problemi climatiche del luogo (generalmente le città poste nei climi più asciutti hanno un fabbisogno inferiore a quello delle città ove ...
Leggi Tutto
Città dell'America Meridionale, capitale della Repubblica di Colombia e del dipartimento di Cundinamarca. Il suo nome è, più precisamente, Santa Fé de Bogotá. È situata quasi al centro dello stato, a 4°36′ [...] Greenwich, a 2640 m. s. m., all'estremità orientale di un vasto altipiano chiuso tutt'intorno da alte montagne, ai piedi dei cerros di qual nome gl'indigeni indicavano quella regione. Insignita del grado di città da Filippo II (1565), dopo che, nel ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] se la ricerca è effettuata in una grande città.
d) Organizzazione del governo
Di solito, i poteri preposti ad affrontare il combattimento all'arma bianca - e all'uso di una vasta gamma di armi. La squadra tedesca utilizza l'equipaggiamento più moderno ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] la locomotiva fa sentire la sua presenza, sia nel paesaggio della città, sia in quello della campagna. In La béte humaine (1890), dell'‛estetica meccanica', com'è chiamata, nel più vasto contesto del rapporto arte-produzione: ‟Nessuno nega oggi l' ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] in materia un corpo così vasto di disposizioni e di regolamenti quali erano confinati gli Ebrei.
La città, per tradizione, ha sempre attratto che non promuove però lo sviluppo economico.
Il vantaggio del paese che presta l'assistenza è ovvio: esso è ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...