La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] che rappresenta una tessera all’interno delvasto e variegato mosaico del volontariato cattolico. La consulta ecclesiale sollecitudine pastorale dei vescovi, Cittàdel Vaticano 2000, p. 164.
26 Nella tavola rotonda del seminario promosso a Roma nel ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] avuto successo, a testimonianza di un atteggiamento positivo della città nei confronti di modelli non del tutto propri, purché rivisitati alla luce della specificità romana, attingendo al vasto fondale di miti e tradizioni autoctone.
Gli interventi ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] allargando le aree di rispetto delle regole di purezza rituale nelle città e nei quartieri; nel secondo, con la scelta compiuta da nella seconda metà del 18° sec., come una espressione delvasto movimento mistico ebraico del Centro-Est europeo, ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] delle i. può far fronte da sola ai problemi delvasto campo d'indagine collocato sotto la sua etichetta. Wiener sia di quello laico, ossia essenzialmente il palazzo. Ma anche la città si presenta come un centro molto importante di produzione di i.: ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] se protetti dagli ampi movimenti del m. e dai venti forti. Le piattaforme sorte innanzi a città litoranee giapponesi (per es. energia elettrica.
Grazie all’impiego sempre più vasto di strumentazione satellitare, si susseguono scoperte relative ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] confini della psichiatria ed entrò a far parte del campo più vasto della psicologia.
Mentre le scuole precedenti di psicologia suoi insegnanti più in vista finché non si trasferì a Cittàdel Messico. Come Sullivan, Fromm non si occupa dell'individuo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] visibili. In Egitto la struttura "aperta" delle cittàdel Nuovo Regno rende difficile distinguere tra "ville" urbane a savana o prateria si concentrano in villaggi più o meno vasti al centro delle aree sottoposte a coltivazione. Gli allevatori nomadi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] la caccia al volo, che servì da modello al Roman des déduis, un vasto poema che conta più di 12.000 versi, per la maggior parte contenente realistiche, che ornano il più antico manoscritto conservato (Cittàdel Vaticano, BAV, Pal. lat. 1071), e che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] Toledo Gherardo poteva accedere a testi arabi che in altre cittàdel mondo islamico non erano più letti, inclusi i trattati di conoscenza di un elenco di sedici opere selezionate tra la vasta produzione di Galeno, su cui si basava l'insegnamento ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Leonardo aveva messo a disposizione di Ludovico il Moro la propria vasta gamma di competenze tecniche (Cod. Atlantico, f. 1082r). Se Grande, Milano al Ticino, sul quale sorge la seconda cittàdel ducato, Pavia, col suo celebre Studio. Molte delle ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...