Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] profondità e a vasto raggio, si urtò contro uno di quei giudizi che, una volta radicati nella mente del Santo Padre, Pira aveva preso l’iniziativa, nella sua qualità di sindaco della città nella quale nel 1439 si era tenuto un concilio destinato a ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] di quanti non erano membri del partito e un periodo di elevata inflazione nelle città determinassero la protesta degli studenti , i governi rivoluzionari possono contare in genere su un vasto consenso popolare, e tendono quindi a essere più forti dei ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] del Re e sotto pena del carcere, che tale gioco sia d'ora innanzi praticato in città".
Il fatto è che in questa fase di sviluppo storico del gioco delvasto della vita sociale. È un microcosmo nel quale si riflettono i tratti, positivi e negativi, del ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] svolgendo un’opera di presenza capillare e carità quotidiana con la vasta massa dei soldati. È il più delle volte un’assistenza è orientato nei suoi lavori dall’intervento del pontefice che, nello stadio della città, afferma che la Chiesa «non ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] tipi e i giacimenti di ossidiana, esiste oggi una vasta letteratura sulle vie commerciali di questa materia prima in California scambi con Monte Albán (valle di Oaxaca). Le città Maya del Classico erano coinvolte in attivi sistemi di scambio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] del territorio e con l'affermarsi del potere politico-economico delle città. Superati i devastanti effetti delle epidemie del il sollevamento dell'acqua. La possibilità di osservare una vasta gamma di fenomeni relativi al moto e alle forze, offerta ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] d’eleggersi il luogo del congresso, passarono anni intieri di contrasto; perché, doppo essersi proposte varie città, e tutte rigettate, e le vedove che fu uno speciale sottogruppo nel vasto genere dei trattatelli destinati ai diversi stati della vita ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] nella Svezia riformata, Olaus aveva esplorato vaste aree del paese. Mentre nella cartografia più antica, il consiglio municipale di Norimberga si preoccupò che la pianta della città e le sue strutture difensive non venissero divulgate e ai due ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] forma di ricerca e di tensione che non d’assunto. Nel vasto ambito dell’esperienza letteraria, il numero di costoro non è esteso generazionale con i figli della contestazione e del terrorismo. E così è anche ne La città sul monte (1986), romanzo con ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] propaganda di guerra ‟l'integrità del proprio pensiero". Ricorrendo al topos classico delle due città, la città terrena, di cui gli ultimi, e perché via via che a sempre più vaste masse di cittadini venivano aperte le porte della partecipazione ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...