Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] il Guerin. Del resto, la rivalità sportiva tra le due grandi città impronterà di sé anche la seconda metà del secolo, perché libri sull'argomento.
Riguardo agli altri sport, un vasto seguito di appassionati che hanno dedicato al loro sport ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] e che spesso erano messe in scena nella piazza della città, sotto portali incorniciati in modo analogo, forse perfino nel scientifiche rinascimentali devono essere studiate all'interno del più vasto campo della storia dell'arte rinascimentale.
...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] 'intima interdipendenza di tutte le cose in seno alla vasta unità cosmica e del posto eminente che l'uomo vi occupa.
Come abbiamo oggi verrebbe giudicato male chi si recasse in albergo in una città in cui ci siano dei parenti o degli amici. Ben inteso ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] contributo. E come contributo alla costruzione della “Città per l’uomo” lo continuiamo»31.
Differentemente
12 Cfr. G. Galloni, Dossetti, profeta del nostro tempo, Roma 2009.
13 M. Tronti, «Uno sguardo sempre vasto…», «Vita monastica», 61, 2007, 236, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] IX, VI, V) ‒ sul terrazzo fluviale della sponda sinistra del Weishui, a nord della città, 2 (III e VII) sono invece su colline pedemontane della lato sud introduce alla wai chao o corte esterna con un vasto cortile (30 × 18,6 m), il ting o zhong ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] delle fonti antiche e a vaste indagini filologiche, che hanno condotto dell'Istituto di Cultura orientale di questa città, che in seguito assunse il nome e l'omega della dimostrazione matematica del passato e del presente sono contenute in una sola ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] soggetta alla precarietà del posto di lavoro, in prevalenza costretta all’emigrazione stagionale tra campagna e città». E difatti , e la loro azione, in un orizzonte infinitamente più vasto e significativo di quello entro il quale il pensiero e la ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] più stremata dalla guerra e oppressa dal nazifascismo, realizzando una vasta rete di protezione, in primo luogo per la popolazione civile, crescita del Pci, che con il ‘terremoto’ elettorale del 1975 conquistò la maggioranza relativa in molte città e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] di 298 sepolture. Successivamente, negli anni Trenta del Novecento, gli scavi su vasta scala condotti da W.S. Webb permisero molto più rare di questi ultimi. L'Acropoli Nord della città Maya di Tikal (Guatemala) consiste oggi in una gigantesca ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] non si ritrova ancora, nella pur vasta letteratura in materia, una ricostruzione sistematica e E. Buonaiuti, Storia del Cristianesimo, cit., II, pp. 433-434.
27 Cfr. le pagine dedicate al tema della città in G. Galasso, Storia del Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...