Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] sé l'anima o, se si vuole, lo spirito del donatore, degli avi o delle figure mitiche che hanno dato finale della vita delle anime nella Città celeste, all'origine di una momento dialettico di una più vasta fenomenologia dell'essere spirituale nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] 'elettricità e della chimica organica alla fine del XIX sec. portò ricchezza anche al settore aveva raso al suolo intere città, ma i reattori nucleari avrebbero Nobel a Frederick Reines ‒ avviando un vasto programma di ricerca sulla fisica dei neutrini ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] 1907, sotto la pressione della stampa e dei riformisti, la città di Chicago istituì, presso la polizia, una commissione di c., formalizzazione del progetto ideologico del cinema americano, che intende rivolgersi a un pubblico il più vasto possibile. ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] ambito di un più vasto processo formativo, andrebbe grandezze in gioco, basti ricordare che un reattore termico del tipo attuale da 1000 MWe operante a ciclo aperto, 80 ad alta tensione, coprendo l’intera città di Milano. L’espandersi della domanda di ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] 17 capitoli per rielaborare lo stesso materiale nel più vasto progetto del Tresor, in francese, ma per lo stesso ; onde tutta gente vivea in grande paura, sonando al continuo per la città tutte le campane delle chiese, infino che non alzòe l’acqua; e ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] neuroni. Poiché i percorsi noradrenergici ricoprono vaste superfici del cervello, non sorprende che la noradrenalina Oxford University Press, 1987.
k. schneider, Klinische Psychopatologie, Stuttgart, Thieme, 1950 (trad. it. Roma, Città Nuova, 1982). ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] i rilievi montuosi e le coste, poi le città, e così via. Le strutture matematiche usuali zona estesa di magnitudo possiamo approssimare questo istogramma con una funzione del tipo
[10] N(M) = C∙M−b , , che rappresentano un vasto campo di studio di ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] su un territorio sempre più vasto. Le infrastrutture, quindi, aumentano la funzionalità del mercato, ne allargano i confini dal territorio interessato (il paese, la regione, o la città) in quanto dotato di servizi adeguati che abbassano i costi ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] Questo adattamento alla modernità appare ben documentato dal vasto ed eterogeneo corpus di testimonianze proveniente dalle accademie ’atto costituivo del 23 febbraio 1541 (in stile comune 1542):
E desiderando come ottimo Principe della città sua che ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] la lingua potesse essere monopolio di una sola città, perché una «città non è una Nazione; e per questo non di guerra di Gabriele Rossetti (Vasto 1783 - Londra 1854), che i garibaldini cantavano nel 1849, e che del resto presenta analogie con i versi ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...