L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] e approfondimenti di una vastità e di una complessità rare nelle altre archeologie storiche del pianeta, una storia separano la definitiva formazione delle prime città nell'alluvio mesopotamico meridionale, verso la metà del IV millennio a.C., dalla ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] del cosiddetto oggetto incorporato, in parte fa capo a espressioni fisse (cercare casa, prendere moglie, cambiare città, accesso, attacco, messa. Di alta frequenza e di vasto uso, questi nomi formano un sintagma del tipo nome 1 + di + nome 2, ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] A questo riguardo sia l'autonomia delle città medievali che gli inizi del potere burocratico rappresentano le origini di una di vita è diventata un compito di unità sociali più vaste. La differenziazione sociale ha prodotto nel contempo un processo di ...
Leggi Tutto
L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] dello sport fa parte a buon diritto della più vasta economia del tempo libero, che alcuni ormai stimano rappresentare circa il incontri casalinghi di altre squadre della stessa città o di città vicine non rappresentano un valido sostituto degli ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] a Roma. Nonostante l'assenza del Papa e le condizioni catastrofiche in cui versava la città, colpita anche dalla peste e libretto d'ispirazione luterana che ebbe vasta diffusione in Germania nel corso del 16° secolo: intitolato Dell'Anno giubilare ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] attinge ampiamente a questo vasto repertorio di possibilità, offrendo un lessico molto più ricco del parlato e più sensibile siciliani o calabresi sulle piazze di questa o quella città toscana». Certamente implicata con la recitazione orale è la ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] sale di quartiere e di periferia nelle grandi città o di quelle delle città di provincia e dei paesi, che perdevano di Questo aumento produttivo e di consumo si inserisce nel più vasto campo del cosiddetto ‛tempo libero', in cui la vita contemporanea, ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] difesa dell'ambiente naturale, in una dimensione più vasta di quella contenuta nel concetto di ecologia; e del Kaiser Friedrich Museum (1897-1904) e del Pergamonmuseum (1933) - si è opportunamente deciso di dislocare in altra parte della città ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] solo quartiere di quella sola città» (cit. in Tomasin 2007: 32-33). Anche il maggiore linguista del tempo, ➔ Graziadio Isaia tradizionale verso una scrittura di tono medio. Ebbe un vasto e duraturo successo, anche grazie all’affabilità discorsiva, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] delle tubature) prima di entrare in città con quella al momento di entrare ‒, in un ambito assai più vasto di quelli delle molte póleis, 210 m oppure 184,85 m in relazione ai detti valori del piede. Erano in uso anche unità di derivazione non attica ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...