CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] napoletani del tempo, i quali favorirono il suo ingresso nei più importanti circoli letterari della città. Fece rese subito conto della difficoltà di governare un territorio così vasto, che comprendeva tutto il Sud America escluso il Brasile, ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] il controllo di vaste zone, soprattutto in Puglia. Il conflitto prosegui con risultati alterni: nell'aprile del 1350 Luigi d' e il nuovo capitano riuscirono ad entrare in città, mentre i capi del partito avverso ne uscivano e si rifugiavano presso ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] sul loro vasto patrimonio maremmano. II, Firenze 1823, capp. 273, 282 s.; Statuti ined. della città di Pisa dal XII al XIV secolo, a cura di F. Spezia 1973, p. 48;M. Maccioni, Difesa del dominio de' conti Della Gherardisca sopra la signoria di ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] la resa incondizionata, e il giorno successivo, nella città liberata, assunse la carica di prefetto. Fu quindi Parlamento e le sedi ufficiali del partito, il L. predilesse come luogo di confronto il vasto e variegato arcipelago della sinistra ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] dinastia, a sua maggior grandezza, la città venne innalzata a sede arcivescovile. Non si con la Chiesa locale. G. patrocinò la fondazione del monastero della Ss. Trinità "de Mitiliano" (o politica collaborativa di vasto respiro nei confronti dei ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] favore di studenti abruzzesi, ed al comune di Città Sant'Angelo tutto il restante del suo patrimonio.
È noto il legame con lo Aquila, Teramo, Chieti), dagli archivi diocesani (Teramo e Vasto) e da altri comunali e privati. Elemento essenziale ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] Puglia e Calabria si ridusse al controllo di poche città della costa, mentre il resto del paese passò sotto i Normanni -, Leone IX che nella seconda metà dell'XI secolo controllava ormai un vasto patrimonio che si estendeva da Termoli e Lesina, sulla ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] città di Camerino, non sono adeguate né agli elogi, certamente eccessivi, riservati ai suoi studi, né ai meriti reali da lui conseguiti presso la storiografia di più vastodel C. dalla città e altri ostacoli rinviarono però il compimento del progetto ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] di Pietracorva contravvenendo agli accordi sottoscritti con quella città.
Si deve al M. e a Corrado Malaspina la prima grande divisione del patrimonio familiare avvenuta tra l'aprile e l'agosto 1221, che spartì il vasto dominio in due parti e diede l ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] autorità. Due anni più tardi commise a un suo agente in città l'incarico di acquistare terre e diritti nel territorio di Staggia nell'acquisizione di un vasto patrimonio fondiario, cui si associò l'assimilazione del proprio lignaggio alla classe ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...