Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] Queste m., e quelle simili emesse più o meno contemporaneamente da città greche dell’Asia Minore e delle isole dell’Egeo, erano realizzate , facendola diventare il circolante unico all’interno delvasto impero. Le numerose zecche, impiantate via via ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] con l’Iraq) con le cittàdel basso Eufrate: rapporti che diventano stretti poco prima del 3000 a.C., quando si determina le condizioni storiche che li hanno determinati. Tuttavia, nel vasto panorama letterario arabo, la S. è riuscita a trovare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] dal premier, di cui sono state chieste le dimissioni, si sono estese in molte altre cittàdel Paese fino a interessare anche la capitale. Nonostante il vasto movimento di protesta si sia andato rafforzando nei mesi successivi a seguito di forti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] potenziamento delle infrastrutture urbane. La seconda cittàdel paese è, all’altra estremità del territorio, Pusan (3,6 milioni odierna competitività dell’industria sudcoreana si basa su un vasto impiego di tecnologie molto avanzate e su una costante ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] e di conquista portarono alla formazione di organismi politici sempre più vasti, fino alla costituzione di due Stati, l’ Alto e il violente agitazioni di piazza si sono verificate in numerose cittàdel Paese: i manifestanti, stimati in un numero di ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] poli industriali e tecnologici più sviluppati del Paese e, come nelle altre due cittàdel 'triangolo industriale', si registrò la nascita di FIAT-Chrysler la città ha perso il suo ruolo storico e le vaste aree dell’insediamento della FIAT sono state ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori delvasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] d’acqua perenni ma brevi, dato il frazionamento del territorio, e da corpi idrici lagunari e lacustri capitale dal 1948 al 1976). Altre città importanti sono Davao e Zamboanga, a di un mercato potenziale molto vasto, i consumi interni restano limitati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] Da Nang e Nha Trang nel centro, Ho Chi Minh (7,5 milioni, prima cittàdel V.), Can Tho e Bien Hoa a S. L’incremento naturale della popolazione è anticomunista di Diem alimentò un vasto movimento di ribellione nelle campagne del Sud. Il governo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, privo di sbocco al mare. Confina a N con la Zambia, a N e O con la Namibia, a S e SE con il Sudafrica, a NE con lo Zimbabwe.
Il paese è formato da un’ampia depressione tettonica, [...] è costituita dal solo fiume Okavango, che si perde in un vasto delta interno (Paludi dell’Okavango), è la regione meno asciutta: intensi scambi con il Sudafrica mediante la linea ferroviaria Cittàdel Capo-Harare e con Namibia e Sudafrica mediante la ...
Leggi Tutto
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo [...] di Marsiglia e i bacini delvasto specchio d’acqua detto Étang de Berre e del Golfo di Fos, compresi amministrativamente fondata intorno al 600 a.C. da coloni provenienti da Focea, città ionica d’Asia, e divenne presto capitale di un impero marittimo ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...