Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] autonomia dagli USArabia Saudita Dopo aver provveduto a un vasto piano di riarmo, l’Arabia Saudita adottò iniziative grazie a un piano regolatore del 1971 che prevedeva la conservazione di antiche parti della città) e gli edifici di solito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] conseguimento dell’indipendenza, affiancata (dopo il 1962) dalla città portuale e industriale di Tema, sorta poco a est la costruzione del grande sbarramento, nonché della centrale di Akosombo, di una vasta rete di distribuzione elettrica, del porto e ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] . Intensi gli spostamenti interni verso i bordi del Canale e verso le città di Panamá e Colón, divenute meta di Torrijos, figlio di Torrijos Herrera, che annunciò un vasto piano di modernizzazione economica e infrastrutturale, accompagnato da ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] interno. La foresta tropicale umida, sempreverde o mista, occupa vaste superfici del paese. Al disopra dei 1500 m vi sono foreste di Nonostante le molte ricostruzioni, i piani delle città conservano impianti a griglia ortogonale focalizzata intorno a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] e coperto da steppe. Verso E, dopo un vasto altopiano (Alture del K.) che culmina nel Monte Aksoran (1565 m), al 1998 e anche se ha perso tale funzione resta la città più importante del paese e il principale centro commerciale ed economico. La nuova ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] Lontano dal mare, prossimo al tropico del Cancro e comprendente un vasto lembo del Sahara, il N. ha clima un certo rilievo al di fuori della fascia meridionale. Nel complesso le città ospitano il 16% degli abitanti; gli altri risiedono in villaggi, a ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] porto. La regolarità geometrica del disegno urbano dei quartieri centrali evidenzia tali influenze quale risultante delle progettualità di vasto respiro che hanno cadenzato il dominio asburgico, nel periodo in cui la città ha conosciuto la crescita ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] modo dal meridiano 36° Gr. Il nucleo dell’A. è un vasto altopiano, risultato di uno spianamento, coperto in gran parte da sedimenti Pisidi, Misi, Cari, Lidi, Lici). Sia le città-Stato del SE, sia il regno frigio furono costretti a lottare lungamente ...
Leggi Tutto
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] -44), fatta erigere dall’abbate Suger. Nella seconda metà del 12° sec. si elevarono le cattedrali di Noyon, Senlis con cappelle a raggiera; vasto transetto a più navate, ’architettura g. delle varie regioni e città, da Siena, a Firenze, a Venezia ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia), [...] devoluti in favore di fanciulli o fanciulle povere della città. Alla vigilanza degli alimenta furono destinati i curatori province. Rimediò alle insufficienze del porto ostiense di Claudio scavando entro terra un vasto bacino esagonale comunicante col ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...