• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
361 risultati
Tutti i risultati [5067]
Religioni [361]
Biografie [1374]
Storia [864]
Arti visive [850]
Archeologia [565]
Geografia [344]
Letteratura [285]
Diritto [247]
Architettura e urbanistica [193]
Europa [181]

CORNER, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Flaminio Paolo Preto Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] falsi sapienti del Mondo" che negli anni seguenti allarga il disegno dell'opera in una silloge di più vaste proporzioni prima e delle immagini più celebri di Maria Vergine santissima nella città e dominio di Venezia, Venezia 1760). Dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO BUONDELMONTI – GIOVANNI BENEDETTI – ALFONSO RODRIGUEZ – MAGGIOR CONSIGLIO – PIETRO ACOTANTO

CICALA, Giovanni di

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Giovanni di Norbert Kamp Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] vasto territorio. Nel settembre del 1215il C. stabili nuove regole per la spartizione delle entrate tra i membri del capitolo del felice città di Palermo, III, Palermo 1651, p. 536;V. Auria, Dell'origine ed antichità di Cefalù città Piacentissima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Serafino (al secolo Annibale) Giuliano Gliozzi Nacque a Porretta, nel Bolognese, nel 1536 circa (la data è incerta perché, in seguito alle turbolenze dei Porrettani fuorusciti, sotto il papato [...] del convento di Bologna, dove tenne lezioni particolarmente su Aristotele, e dove s'acquistò un vasto suo convento a Bologna, poiché la sua salute risentiva del clima di questa città, fu mandato come reggente ed ispettore dell'Ordine a Ferrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – TOMMASO D'AQUINO – GUGLIELMO TOCCO – SACRA SCRITTURA – ALBERTO MAGNO

CADANA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADANA, Salvatore Valerio Castronovo Originario di Ceva (ignota è la data di nascita), entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori conventuali segnalandosi nel 1636 con la pubblicazione a Mondovì di un [...] vi sia tra il potere del principe ed il vassallo disuguaglianza infinita e vasto intervallo), né il consenso Biografia serafica…, Venezia 1846, p. 699; G. Olivero, Memorie storiche della città e marchesato di Ceva, Ceva 1858, pp. 119-21; F. Cavalli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREDIANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico) Guido Fagioli Vercellone Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] corsi di filosofia e teologia presso quello di S. Francesco nella stessa città. Il 6 genn. 1829 fu ordinato sacerdote e, nel 1831, vasto programma d'insieme il F. dovette accontentarsi di alcune isolate pubblicazioni teologiche e storiche: Regola del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIZIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZIO, Paolo Valerio Castronovo Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] stessi anni l'incarico di governatore della città di Alba. Il B. morì il 2 novembre 1665. Il nome del B. è noto, per altra parte, e rimaste inedite. Di fatto, si tratta di un vasto repertorio di opere, personaggi e memorie religiose e genealogiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAURIZIO DI SAVOIA – ORDINE MAURIZIANO – GIUSEPPE VERNAZZA – TEOLOGIA POSITIVA – CASALE MONFERRATO

FERRAZZI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAZZI (Ferracci, Ferazzi, Ferazzo), Maria (in religione Maria Angela Ventura del Ss. Sacramento) Anne Jacobson Schutte Nata a Venezia il 12 maggio 1623, era la più giovane dei numerosi figli di Alvise [...] del Ss. Sacramento, ma continuò ad usare il cognome del padre o della madre nell'amministrazione di ciò che divenne un vasto pp. 546 ss., 550 s. Cfr. anche F. Sansovino, Venezia città nobilissima et singolare, a cura di G. Martinioni, Venezia 1663, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO Maria Luisa Ceccarelli Lemut Originario di Lucca, figlio di Inghifredo di Cunimondo, detto Inghizo, e di Burga, della quale non è noto il casato, nacque nella seconda metà del X secolo; apparteneva [...] i livelli più consistenti erano concessi a importanti casate laiche della città e del territorio, tra le quali possiamo citare la famiglia di Leone - per la sua dispersione in un vasto ambito territoriale comprendente la diocesi e largamente esteso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEVIGNATE

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVIGNATE (Benvegnate) Pico Cellini Benedettino silvestrino, nato a Cingoli (Macerata), fu attivo come architetto, e forse scultore, da circa la metà del sec. XIII ai primi decenni del XIV per un vasto [...] . Dopo una lacuna nei docurnenti perugini, corrispondente con probabilità a viaggi per opere fuori città e ad un soggiorno più continuato a Gubbio, per la costruzione del convento e della chiesa di S. Francesco, B. ricompare a Perugia e, come nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – ANGELO DA ORVIETO – MATTEO GATTAPONI – GIOVANNI PISANO – CARLO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVIGNATE (1)
Mostra Tutti

PIETRO da Ferentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Ferentino Andrea Tilatti PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] conto di Urbano IV, assolse dall’interdetto la città di Cagli, che aveva aderito al re del potere nel vasto principato ecclesiastico aquileiese. Fra le prime azioni del vicario generale e del patriarca stesso, ci furono alcune convocazioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO I D’INGHILTERRA – REPUBBLICA DI VENEZIA – RAIMONDO DELLA TORRE – GHERARDO DA CAMINO – ALFONSO D’ARAGONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 37
Vocabolario
EVTOL
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
Decarbonizzarsi
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali