PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] del fuoco sia all’interno della nascente congregazione vallombrosana, sia nel più vasto ambito del Quellen und Forschungen zum Urkunden- und Kanzleiwesen Papst Gregors VII., t. I, Cittàdel Vaticano 1957, p. 148; F. Ughelli, Italia Sacra, t. I, ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] di teologo, biblista e pastore - gli procurò, poi, vasta e meritata fama in Italia e all'estero. Così dopo di mons. L. G., canonico vaticano (1865-1935), Cittàdel Vaticano 1935; Enciclopedia Italiana Treccani. Idea, esecuzione, compimento, a ...
Leggi Tutto
CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò
Valerio Marchetti
Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] tigurini, che avevano intimato all'autore del dialogo sulla poligamia di lasciare la città che aveva disonorato per contravvenzione alle riuscirono a inserire il loro caso all'interno delvasto procedimento per anabattismo intentato l'anno successivo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] contesto nel quale la vicenda del D. va esaminata: solo nel quadro più vastodel rapporto fra signoria e 1259-1304) aus dem Archivio Segreto Vaticano, in Mélanges E. Tissérant, V,Cittàdel Vaticano 1964, pp. 367 s., 372; D. Alighieri, Purgatorio, a ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] un editto che rifletteva il clima cupo nel quale era piombata la città con lo scoppio della guerra di successione spagnola, Pallavicino vietò per alcuni Pallavicino insieme alla revisione del processo contro il marchese delVasto, fu rimosso dalla ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] del 1142-1143 a Palermo, non ci è stato tramandato.
Ad un autore di nome Doxapatres viene attribuito in alcuni manoscritti il vasto di Genova, di varie badie basiliane d'Italia e di Patmo, Cittàdel Vaticano 1935, pp. 64-79; V. Laurent, L'oeuvre ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giacomo
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna nel novembre 1568, da Domenico e Maddalena Gallinaria, primo di dieci figli. Poco dopo la sua nascita i genitori si trasferirono a Roma. Qui, fin dalla [...] beneficiato". Nel 1606 concluse il primo volume del catasto sulle proprietà del capitolo di S. Pietro in città, con esclusione del Borgo. L'anno dopo terminò il secondo volume, molto più vastodel precedente. In occasione della demolizione degli ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] , come si arguisce da due presenze in placiti di quella città il 10 luglio 1065 e il 17 febbr. 1077. In con i vescovi di Asti e di Alba, distogliere il marchese Bonifacio delVasto dal proposito di sposare una cognata.
In quegli anni si accentuarono i ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] di Urbino (1455).
Furono questi gli inizi di quel vasto movimento di riforma de Observantia - cui in seguito aderirono altri pp. 113-115; A. du Monstier, Martirologio francescano, Cittàdel Vaticano 1946, p. 100; C. Cenci, Manoscritti francescani ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] comprendere la formazione delvasto patrimonio, che si estendeva anche nella Maremma massetana.
Del solo Ranieri in Id., Papsturkunden in Italien. Reiseberichte zur Italia Pontificia, V, Cittàdel Vaticano 1977, pp. 61-141, n. 33; Regestum Senense, ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...