L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] riconosciuto come sovrano anche in parte della Svezia. Questo vasto dominio non poteva tuttavia rimanere integro e si smembrò nel dimostrano che esse venivano usate in quella città dai commercianti; all’inizio del IX secolo le monete di Dorestad nei ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] s’intende un’ampia comunità con diverse funzioni. Le città fortificate (castra, gorod) dei primi Piasti svolgevano tutta di mercanti, con un vasto cortile e fabbricati annessi sul retro. Nel corso del XIII e all’inizio del XIV secolo iniziò anche la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] regno sul Danubio e che costituiva un pericolo per le antiche città greche del Mar Nero, dopo avere annientato nemici vicini come i Boi La tradizione storiografica attribuisce a Traiano un vasto piano di ripopolamento che avrebbe addirittura previsto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] politico-religiosi, la cosiddetta “casa di rappresentanza”, è formato da un vasto agglomerato di vani e risale al I sec. a.C. In antistante la città, sono state individuate le fondamenta di costruzioni funerarie a torre del tipo attestato a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] vivace è testimoniata dalle città – ad esempio Sopron, con la chiesa dei francescani del 1280 circa e la sinagoga del 1300 circa, e orientale
La denominazione di Ungheria orientale per la vasta regione che costituisce la metà orientale dell’odierna ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] la fine del secolo e l’inizio di quello successivo viene messo in atto un vasto piano di ristrutturazione recentemente è stata proposta una datazione più alta in periodo ellenistico; la città cresce oltre le mura con i quartieri che nascono a sud-est ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] fino alla baia, la seconda, spessa 3,5 m e con un circuito molto più vasto e rinforzato da torri quadrate, racchiudeva il resto del territorio. Della città di Same, che aveva due acropoli, rimangono tratti della cinta muraria di età classica e ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] insieme ad altri centri della Sicilia orientale. La città fu rifondata agli inizi del V sec. a.C., probabilmente a opera di memoria e realtà, Bari 1998, pp. 166-74.
F. Mosino, La vasta Atene e la felice Reggio. Il mito della Magna Grecia nel 410 a.C ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] alla vita pubblica; a questo periodo viene fatto risalire l’impianto del foro al centro del pianoro in località Vignacce. La città si sviluppò su un vasto pianoro tufaceo, approssimativamente triangolare, delimitato dal fosso Piordo e dai due ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] : il nome antico non è noto, ma forse era già Virunum, lo stesso, poi, della città sviluppatasi in età imperiale nella pianura sottostante.
Verso la fine del I sec. a.C. la situazione si modificò: da un lato i Romani andavano assoggettando, come ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...