FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] Trinci: era a quel tempo vicario pontificio della città e di un vasto retroterra Niccolò Trinci, il quale, a quanto (1938-41), p. 193;H. Hoberg, Taxae pro communibus servitiis, Cittàdel Vaticano 1949, p. 56;C. Cenci, Fra Francesco da Lendinara e la ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] l’arbitrato di Ippolito Quinzio, auditore del marchese delVasto Alfonso d’Avalos.
Nel gennaio 1542 Pagni , 90, 304, 322 s.; G. Ansaldi, Cenni biografici dei personaggi illustri della città di Pescia, Pescia 1872, p. 261; G.E. Saltini, Di una visita ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] cortoneschi, a quella data divenuti di grande attualità in città, per la vivacità sorridente dei due angeli che sorreggono realizzazione dell’arredo scultoreo (oggi quasi del tutto perduto) delvasto giardino del Casino Guadagni (o palazzo di S. ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] "libro da bisaccia", un libro "popolare", rivolto ad un "vasto anche se incolto e a volte misero pubblico, desideroso di letture e stampa a Roma nel Quattrocento. Atti del Seminario 1-2 giugno 1979, I,1, Cittàdel Vaticano 1980, pp. 411 s.; S. ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] Per la possibilità concessagli da Anti di utilizzare un vasto manipolo di artisti (da Arturo Martini a Massimo nella sistemazione della Mostra internazionale della stampa cattolica nella Cittàdel Vaticano.
Con la progettazione e l’esecuzione della ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] ritirata dell'esercito imperiale in Piemonte, sino alla tregua del 16 nov. 1537 e poi alla pace di Nizza del 18 giugno 1538, partecipò alla campagna con la quale il marchese delVasto recuperò quasi tutti i territori piemontesi occupati dai Francesi ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] cercato, senza successo, di fare entrare il D. al servizio del marchese delVasto a Milano (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere..., 1612E) e per le decorazioni per l'entrata del duca nella città di Castro, da poco restaurata.
Il ritratto di ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] di Ferrara, preposto quindi all'amministrazione della giustizia civile e penale nella prima cittàdel dominio estense e nell'intero suo contado.
Nella primavera del 1371 si riaccese il conflitto, conseguenza dello scontro diretto tra Bernabò Visconti ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] manoscritti forlivese e vaticano.
All'interno delvasto materiale lirico, conservatoci da diversi codici (1909), pp. 94-142; G. Crocioni, Le Marche. Letteratura arte e storia, Città di Castello 1914, pp. 125 s.; B. Wiese, Ein unbekanntes Werk A. G., ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] abbia collaborato con lo Spada alle architetture prospettiche delvasto soffitto e progettato gli archi trionfali che immediate vicinanze. Ne restano le decorazioni di palazzo Paleotti in città, dell'oratorio di S. Rocco e della Paleotta (1619-21 ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...