BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] della guerra per iniziativa popolare. Vi era in Italia vasto campo d'azione per le forze rivoluzionarie, zone Stato pontificio. La scelta del B. a comandante della 2a divisione, che dal nord doveva investire la città, aveva un profondo significato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] fenomeno urbano, l’unico possibile data la vastità dell’argomento. Tuttavia
il genere di comparazione anni milanesi, pp. 191-99; G. Chittolini, Il tema della città, pp. 57-89; G. Del Torre, Marino Berengo e la storia veneta, pp. 169-80; Bibliografia ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] l'università di Firenze, e trascorse in quella città ventotto anni, fino al 1922. In questo universitario di Roma, più vasto e meno raccolto, non identificare fra di loro le posizioni del Croce e del Gentile. Entrambe queste semplificazioni appaiono ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] secondo un vasto disegno etico-civile, il frastagliato mondo degli artisti, realizzando un'idea che era stata già del Parini. altre città: una ricognizione esauriente e precisa delle opere del B., anche sulla base dei cataloghi di vendita del 1818, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] Marengo, dove l’alleanza delle città lombarde avverse alla calata del Barbarossa è avvertita come prima economica, religiosa, civile), che sale, converge, cresce in un pullulare vasto di cose dove niente soverchia e niente è soverchiato (Di Rienzo ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] . Fu semmai caratteristico del tempo di C. II il vasto predominio del ceto forense, di il granduca. Crisi econ. e problema sanitario nella Firenze del '600, Bologna 1979; Livorno. Progetto e storia di una città tra il 1500 e il 1600, Pisa 1980, ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] quale debutto assoluto); e nel teatro Verdi della stessa città affrontò la prima opera, una novità di Giorgio Federico essere considerato tra i più vasti mai affrontati da un direttore d’orchestra, e che col passare del tempo si sarebbe affinato ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] di Filippo II: il 13 maggio 1592 ebbe il protettorato del Regno di Aragona (rendita prevista: 2.000 scudi), sua famiglia, intessé tutta una vasta trama di intrighi con i cattolici quel momento assai diffusa nella città. Essi se ne allarmarono assai ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] nell’Istituto musicale Antonio Venturi della sua città, allievo di Paolo Chimeri per il pianoforte vasto gruppo di composizioni di Scarlatti, Galuppi, Beethoven, Chopin, Debussy (in video per la RAI di Torino, 1962), nonché i live del Carnaval e del ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] moda, ma andò male e per di più si divulgò per la città un sonetto satirico, attribuito al Goldoni, sulla suddetta commedia. Al S dell'Imer aveva dovuto, nell'autunno del 1751, trasferirsi dal S. Samuele al più vasto e più attrezzato teatro, anch'esso ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...