DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] a tentare strade nuove, in una città dove il vivere leggero, l’abbandonarsi al piacere del frequentar gli amici e passare le serate . C’erano formazioni di jazz tradizionale, con un vasto seguito di amatori. Era una cosa molto provinciale, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] religiosa, cit., p. 76).
La sintesi tra liberalismo e socialismo in Capitini non ha dunque alcun carattere politologico, perché è parte del suo più vasto programma di «tramutazione» sociale e religiosa. Tale sintesi è aperta e antidogmatica, mobile e ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] è perciò da ricercarsi in un ambito più vasto che non quello delle vicende costituzionali dello stato della merita senz'altro "il primo luogo fra i Romani del medio evo che non furono papi" (Storia della città di Roma nel Medio Evo, Torino 1925, Il, ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] 18 dicembre 1897, ma che chiuse con il numero del 5 giugno 1898 e in cui, tra l’altro, Banca romana, il romanzo è un vasto affresco corale, memore della novella Libertà e, fra ottobre e novembre, varie città della Germania, a partire da Berlino.
...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] diritto penale con decorrenza dal 16 nov. 1862. Nella stessa città conservò la cattedra fino al 1880, senza peraltro nascondere propositi a beneficio del genere umano" (ibid., aggiunte C).
Fonti e Bibl.: Fonte principale è il vasto Archivio Ellero, ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] stima di studioso, acuto e preparato, stabilendo vaste relazioni in tutta l'isola. Divenne anche membro s.; G. Romano Colonna, Prima parte della congiura dei ministri del re di Spagna contro la città di Messina, Messina 1696, pp. 184 ss.; M. Malpighi, ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] di lavoro più ambizioso delle porte della sacrestia del duomo e così vasto da esigere la residenza sul posto. Il Monumento soltanto quando l'opera doveva essere collocata in qualche altra città (Siena, Roma, Padova). Probabilmente la Giuditta era in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] organico: sia perché entrambi appartengono al disegno più vasto – destinato a culminare nella Poetica – di Opere
La città felice. Dialogo dell’honore, Il Barignano. Discorso della diversità de’ furori poetici. Lettura sopra il sonetto del Petrarca ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] venti anni della sua vita risiedendo in diverse città. Nel 1644, dopo quindici anni di assenza Bianca nel 1620. In Francia è il periodo del governo di Richelieu, che muore qualche mese prima divenire dell'Universo in un vasto "vortice vitale". Sicuro ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] stipendio annuo con la qualifica di medico primario della città e gli conferì la cittadinanza nobiliare. Da allora Gambalunghiana di Rimini, fondo Gambetti, si conserva il vasto carteggio del B., comprendente le lettere autografe dei corrispondenti e ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...