AVALOS, Iñigo d', marchese delVasto
Gaspare De Caro
Figlio di Alfonso, governatore di Milano per Carlo VI e di Maria d'Aragona, nacque a Napoli molto probabilmente nel secondo decennio del secolo XVI. [...] recava a Ferrara per la devoluzione di quel ducato alla Santa Sede, del governo di Roma col titolo di legato a latere.L'A. morì , 448, 453; A. Mercati, I costituti di Nicolò Franco dinanzi l'Inquisizione di Roma, Cittàdel Vaticano 1955, pp. 54-57. ...
Leggi Tutto
CALCO (Calchi), Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque a Milano intorno al 1500, figlio di Polidoro e nipote di Bartolomeo, primo segretario ducale, che nel 1491 ricevette da Gian Galeazzo Sforza l'investitura [...] durante il precedente periodo di governo del marchese DelVasto avevano indotto l'imperatore ad inviare mese. Incaricato quindi di esternare all'imperatore "l'amaritudine" della città "povera et afflitta", non poté che accettare il fatto compiuto, ...
Leggi Tutto
ATANAGI, Monaldo (ser Atanagìo)
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Cagli, da famiglia ragguardevole un tempo, poi decaduta.,Nulla sappiamo dei primi anni della sua vita. La prima menzione del suo nome [...] Bibl.: C. Stornajolo, Codices Urbinates Latini, II, Cittàdel Vaticano 1912, pp. 386 s., 637 s.; III , 81 nota, 88 nota; A. Vernarecci, Lavinia Feltria della Rovere, marchesa delVasto, Fossombrone 1896, pp. 22, 30; G. Zannoni, Ser Atanasio buffone,in ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco d', principe di Troia
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1620 da Giovanni e Andreana di Sangro dei principi di Sansevero, e fu fratello minore di Andrea, principe di Montesarchio.
L'A., [...] questo però l'A. poco dopo rientrò nella città, favorito anche dalla lotta sorta tra i popolari e .; A. Caracciolo di Torchiarolo, Sulla spettanza dei titoli di marchese di Pescara e delVasto, in Riv. araldica, L (1952), p. 153; B. Candida Gonzaga, ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Giordano d'
Raoul Manselli
Figlio illegittimo di Ruggero, conte di Sicilia, compare per la prima volta, nel 1076; fu agli ordini di suo padre, presso Catania, nel corso delle operazioni militari [...] tratto in un agguato, lo costrinse a rifugiarsi nella città. L'anno seguente è, sempre col padre, a passim; E. Pontieri, La madre di re Ruggero: Adelaide delVasto..., in Atti del Convegno internazionale di studi ruggeriani, II, Palermo 1955, pp. 346 ...
Leggi Tutto
AVALOS, Diego d', principe di Isernia
Gaspare De Caro
Figlio di Iñigo (III) e di Isabella d'Avalos, nacque nel secondo decennio del sec. XVII. Nel 1644 acquistò per 28.000ducati la città di Isernia [...] 1665, il fratello Alfonso, l'A. ottenne di succedergli nel marchesato delVasto e, assai più tardi, nel 1687, in quello di Pescara. Nel 1666 ebbe conferma del governo di Ischia e del suo castello. Il 12 dic. 1682 acquistò la terra di Montenigro e ...
Leggi Tutto
Tra 17° e 18° sec. la Francia di L., il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito sotto il controllo della Corona e di ridurre [...] diede vita a un complesso di opere di vasto valore strategico e politico, destinato a esercitare profondo culmine della potenza del re, che poté, mediante le camere di riunione, procedere alla presa di possesso delle città alsaziane, in particolare ...
Leggi Tutto
Demètrio I re di Macedonia, detto il Poliorcete (gr. Δημήτριος ὁ Πολιορκητής, lat. Demetrius Poliorcetes). Uomo energico, attivo, ricco di ingegno ma incostante, D. fu re di Macedonia ed è ricordato come [...] la vita e il regno. Rimanevano a D. poche città fedeli in Asia mentre la Grecia si ribellava: riuscì però le volte. L'anno dopo, nell'intento di ricostituire il vasto dominio asiatico del padre, intraprese una spedizione in Asia, che si risolse in ...
Leggi Tutto
Uomo di teatro italiano (Milano 1919 - Londra 1981); organizzatore nel 1940 della compagnia Ninchi-Tumiati, nel 1941 fondò a Milano un gruppo d'avanguardia, "Palcoscenico" (con attori G. Strehler, M. Feliciani, [...] teatro di prosa un pubblico sempre più vasto e ad acquisire anche i ceti più dall'inizio con G. Strehler, il Piccolo Teatro della città di Milano, primo teatro stabile ed ente comunale di di artisti di ogni parte del mondo. Lasciato il Piccolo Teatro ...
Leggi Tutto
Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] lombarda. Milano in quegli anni era una città ricca e in crescita, in cui la mancanza di una vera e propria legge a tutela del diritto d’autore.
Il noleggio di copie ai teatri , si sposa con un più vasto orizzonte tematico di interessi, affinità ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...