PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] nell’applicare il vasto piano di riforme, che comprendeva la razionalizzazione numerica del clero, la .M. Manzini, Il cardinale Luigi Lambruschini, Cittàdel Vaticano 1960; C. Caristia, Riflessi politici del giansensimo, Napoli 1965, pp. 162-180; ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] cittadina e per il decollo delvasto comprensorio del Metapontino, a favore del quale molto si prodigò con studi e alle bibliografie in essi riportate: R. Giura Longo, Breve storia della città di Matera, Matera 1981; C.D. Fonseca - R. Demetrio - G. ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] 454-1099), di vari volumi di efemeridi che coprivano la vita del monastero di Montecassino negli anni 1702-03, delvasto materiale preparatorio per una storia della città di Gaeta - che, restato manoscritto, venne largamente utilizzato nell'opera di ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] a trasferirsi nella zona di Monteoderisio ribellata dal marchese delVasto e giudicata dal re di preminente interesse strategico.
Il gabelle della terziaria del ferro e dell'acciaio nella città di Trani e la casa del funzionario Galiano Campitello ...
Leggi Tutto
FROSINI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini.
Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] mentre il monastero di S. Piero ad Gradus, fuori della città, venne affidato alla Congregazione pisana di S. Girolamo Gambacorta. teologica e canonistica della disposizione sinodale, delvasto apparato di riferimenti alla Sacra Scrittura, ai ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] e a sua madre, che - seguendo l'esempio di Adelaide delVasto e di Margherita di Navarra - divenne reggente e sulla quale flotta pisano-genovese alla causa imperiale: le due città marinare si lasciarono infatti allettare dalle ampie promesse di ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Rodigo
Maria Agata Pincelli
Originario di Rodigo nel Mantovano, nacque probabilmente prima della metà del sec. XV. Frate minore dell'Osservanza, appartenne alla provincia di S. Antonio, e [...] il 1497 (GKW, VII, nn. 8496-8499).
Il vasto impegno editoriale e letterario non sottrasse F. al proseguimento della p. 32; G. Mercati, Appunti per la storia del Breviario romano, in Opere minori, II,Cittàdel Vaticano 1937, pp. 364 s.; U. Vicentini, ...
Leggi Tutto
BARATELLI, Flaminio
Aldo Berselli
Nacque a Fiscaglia, frazione di Migliarino (Ferrara), nel 1776. Fuggito il padre per evitare una pena per delitto comune, il B. trascorse una fanciullezza e una giovinezza [...] sua opera all'Austria e organizzò un vasto servizio di spionaggio nelle Romagne e nelle Pásztor- P.Pírri, L'archivio dei governi provvisori di Bologna e delle Provincie Unite del 1831, Cittàdel Vaticano 1956, pp. XVI n. 1, XLVII n. 2, LIII n. 1, ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] e di Firenze, l'A. fu preso prigioniero dal marchese delVasto e liberato in seguito al trattato di Cambrai (5 ag. 1599, III, pp. 132-137; G. A. Pecci, Memorie stor. critiche della città di Siena, III, Siena 1758, pp. 32-34; C. Massimo, Cenni storici ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] a partire dal 1964 hanno portato alla luce le fondazioni di un vasto edificio a pianta quadrangolare preceduto da un atrio e da un nartece inventus colitur. Miscellanea in onore di P. Umberto Maria Fasola B., Cittàdel Vaticano 1989, II, pp. 671-695. ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...