GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] di pochi anni, un vasto lavoro di ricerca e scoperte di alto valore culturale.
L'indagine del G. si concentrò sugli antichi G. Caputo - nel tempo ha ricevuto critiche (C. Brandi, Cittàdel deserto, Roma 1990, p. 19), ma anche apprezzamenti, alla luce ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Laudomia
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1515 da Alessandro di Nicodemo e dalla sua seconda moglie Virginia di Giulio Pecci e fu battezzata il 3 giugno di quell'anno (Arch. di Stato di [...] , primo editore dell'Institutione del Piccolomini, offrendo il libro in dono ai marchesi delVasto, li prega di accettarlo Venezia 1726, ad nomen; G.A. Pecci, Memorie storico-critiche della città di Siena, IV, Siena 1760, p. 188; G. Fabiani, Mem ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Pietro
Augusto Campana
Nacque da Bartolomeo e da Silvia Giuliani a Savignano di Romagna il 16 giugno 1722, in una famiglia di origine senese, trasferita fino dal Quattrocento a Verucchio, [...] antica, rimasto inedito, era certo la "vasta opera sulle medaglie consolari, che egli aveva compita G. Marini, a cura di E. Carusi, I, Roma 1916, pp. 19, 24; II, Cittàdel Vaticano 1940, pp. 1, 109; G. Gasperoni, B. Borghesi minore, in Atti e mem. d ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] al conte di Conversano e al marchese delVasto, ritenendosi a giusta ragione che potesse far Napoli 1850-1854, ad nomen; V. Auria, Diario delle cose occorse nella città di Palermo e nel Regno di Sicilia, in Biblioteca storica e letteraria di Sicilia ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] arricchito e quasi ricostruito dal C. in un vasto arco di ricerche che vanno dai rinvenimenti pistoiesi e 476-477; G. Toniolo, Lettere, II, 1896-1903, a cura di G. Anichini, Cittàdel Vaticano 1953, pp. 190, 261, 300; III, 1904-1918, ibid. 1953, pp. ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] del gesso, per favorire l'accesso a un mercato più vasto e competitivo. L'impronta del , Paris 1927, pp. 167-204; M. Mesnard, La basilique de St-Chrysogone à Rome, Cittàdel Vaticano 1935, p. 169; A. Riccoboni, Roma nell'arte…, Roma 1942, pp. XXXI, ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] Piccinino e tentando vanamente di formarsi un vasto dominio in Umbria. Nell'agosto del 1459, inoltre, egli cercò di i disegni dell'A.: la Chiesa, gli Orsini, i guelfi delle varie cittàdel Patrimonio. Si aggiunga a tutto ciò il fatto che l'A. non ...
Leggi Tutto
CESARIO, Giovanni Paolo
Magda Vigilante
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Castiglione (Cosenza) da Giovanni Antonio. Compiuti i suoi primi studi a Cosenza, egli venne inviato ancora adolescente [...] classiche gli attirò il favore di Alfonso d'Avalos, marchese delVasto, che condusse il C. con sé quando fu nominato governatore i quali diffusero il suo insegnamento nelle principali città italiane. Tra costoro Giovanni Antonio fu particolarmente ...
Leggi Tutto
CORONA, Ascanio e Silvio
Giovanni Parenti
Nessuno, che si sia occupato dei cosiddetti "manoscritti Corona", è mai riuscito a far piena luce intorno agli autori delle malevole compilazioni di storia [...] sarebbe stato fatto prigioniero, col marchese delVasto, nella battaglia di Napoli del 1528. Sfortunatamente di altro non si delle Macchie seu Notitie di alcune famiglie popolari della Città e Regno di Napoli per ricchezze e dignità riguardevoli ...
Leggi Tutto
CASTRIOTA, Costantino
Renato Pastore
Sono ignoti data e luogo della nascita di questo discendente indiretto di Giorgio Castriota Scanderbeg, e quindi risulta incerta anche l'attribuzione della sua paternità [...] cortigiano-diplomatica presso il Vasto: lo troviamo a Torino nel 1543 al centro di operazioni militari e nel 1547 a Napoli, ove si registra la sua dissociazione dalle proteste popolari contro il viceré per l'introduzione in cittàdel S. Uffizio; poco ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...