FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] . La pieve costituiva infatti il naturale sbocco al mare delvasto feudo, che controllava le strade di comunicazione tra il versante suoi figli.
Il 16 apr. 1270 il F. risulta presente in città; quando, nell'ottobre, fu attuato il colpo di Stato e le ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] Origene e accompagnata dalla traduzione latina e da un vasto apparato di note, nonché il commento greco-latino s.; E. Dammig, Ilmovimento giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Cittàdel Vaticano 1945, p. 211e ad Indicem;C. Gasparri, L ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] perché mirava a coprire ogni ramo del sapere, con un patrimonio librario vasto, accuratamente scelto, aggiornato, con 1618); S. Lilla, I manoscritti Vaticani greci. Lineamenti di una storia del fondo, Cittàdel Vaticano 2004, pp. 35 n. 17, 36 n. 26; M ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] avancorpo porticato è raccordato tramite locali accessori al vasto atrio, sul quale si innestano le due , Urbino, Bari 1986, ad indicem; G. Volpe - R. Rossini, La cittàdel neoclassico: architettura e urbanistica, in Le Marche, a cura di S. Anselmi, ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] e scientifici, alla promozione delle arti, all'amministrazione delvasto patrimonio immobiliare e fondiario, ad un largo e dalla carica ritirandosi, insieme alle principali famiglie della città, nella villa di campagna. Negli anni precedenti la ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] nel 1514 dovette entrare al servizio di Alfonso d'Avalos marchese delVasto, che seguì a Parigi in un'ambasceria presso Francesco I. fu precettore in casa Serego a Verona. L'arrivo del F. in questa città è forse dovuto ai rapporti col vescovo G.M. ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] del fratello. Negli anni seguenti è con il marchese delVasto a Carignano, a Saluzzo col Gonzaga, a Cuneo di nuovo col delVasto di guerra contro Ginevra, e l'erezione in vescovado della città di Fossano per il protonotario Porporato. Ma Pio V, ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] fogli italiani, fra cui La Sera, quindi anche a Cittàdel Messico, dove partecipò alla fondazione di un Giornale degli Italiani nome in La Gazzetta del Mezzogiorno - a significare il raggiungimento, o la speranza, di un più vasto raggio di influenza e ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] Antonio de Leyva e del marchese delVasto, Alfonso d'Avalos. Passò quindi al servizio del duca di Firenze Cosimo di uscire da Siena, vennero sorpresi a Casciano e respinti in città.
Nominato capitano di cinquanta cavalli l'11 febbr. 1557 (ibid., ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] del fuoco sia all’interno della nascente congregazione vallombrosana, sia nel più vasto ambito del Quellen und Forschungen zum Urkunden- und Kanzleiwesen Papst Gregors VII., t. I, Cittàdel Vaticano 1957, p. 148; F. Ughelli, Italia Sacra, t. I, ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...