GLANUM
Paul-Marie DUVAL
. Antico centro romano della Gallia meridionale scoperto nel 1921 presso l'odierno Saint-Rémy-de-Provence, dove scavi condotti soprattutto a partire dal 1942 hanno portato alla [...] C. su un abitato indigeno che risale all'età del ferro: case a peristilio, resti di costruzioni in grandi blocchi e un notevole monumento con frontone, circondato da un vasto recinto absidato; Glanum II: città greco-latina (circa 100-40 a. C.), dove ...
Leggi Tutto
KERKOUANE
Enrico Acquaro
. Località tunisina del Capo Bon, a S di El Haouaria, dove si trovano le rovine di una città punica della quale s'ignora il nome antico. Fiorita tra il 6° e il 3° secolo a. [...] C., la città è l'unica che riveli, per mancanza di successive sovrapposizioni, le strutture di un vasto abitato punico. K. conosce due fasi d'interruzione edilizia con tracce di distruzioni: la prima, del 4° secolo a. C., è da collegarsi forse con le ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] V sec. a. C., e in vaste zone della città sono mancati finora scavi sistematici, soprattutto negli strati le figure quasi a tutto tondo il più antico, con l'apoteosi di Eracle, del 570 a. C. circa, è anche il più notevole per valori stilistici. Nell ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] o qe-to-ro-po-pi 0-rome-no K. (nome pers.) ποιμὴν ᾿Ασιατίας (un distretto del regno di Pilo) ὀπὶ Θαλαμάταο τετρόπο(δ)ϕι ὀρόμενος e do-e-ro pa-te ma-te-de è palesata l'esistenza di vasti quartieri delle rispettive città.
Il sistema degli architetti ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] già in epoca preclassica compaiono prove di diffusione artificiale su vaste aree di piante fruttifere come il dattero, il fico, permesso di datare la coniazione del denario a prima del 213 o del 211 a.C., quando la città venne distrutta durante la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] degli imperatori della dinastia paleologa dopo la riconquista bizantina della città a seguito della dominazione latina del 1204- 1261. L'edificio, unica parte conservata di un complesso più vasto che riutilizzava un ampio tratto delle mura teodosiane ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] come nel caso della città di Baia), allora si ricorre ad una ricopertura diretta con sabbia o sedimenti del fondo, ovvero alla e labili quali sono quelle del collezionismo d'élite. Condividere con un pubblico vasto e poco avvertito una ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] famiglia Oshu Fujiwara, che governò la regione di Tohoku nel XII sec. d.C. Nel XII secolo la città era uno dei più vasti centri urbani del Giappone e il sito di una serie di importanti strutture religiose, tra cui la celebre Sala Konjikido, la "Sala ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] 1993.
Tell es-sawwan
di Carlo Persiani
Sito ubicato sulle rive del Tigri, non lontano dalla città di Samarra, nella Mesopotamia centrale (Iraq).
Gli scavi hanno messo in luce un abitato vasto poco meno di 1 ha, la cui occupazione risale al Neolitico ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] le decorazioni delle porte delle mura meridionali della città (Porta del Re, delle Sfingi e dei Leoni). Da scavo, risalente agli anni Trenta-Quaranta del Novecento, consta di una vasta area fino ai livelli del Bronzo Antico I e di un sondaggio ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...