Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] del Nilo, per poi raggiungere Elefantina, dove era lavorato. L'oro del deserto orientale ritornava invece nella valle a Kom Ombo ‒ antica città Silsila, per via dei pilastri esterni assomigliano a vaste cattedrali. Nel caso di una cava sotterranea, si ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] e approfondimenti di una vastità e di una complessità rare nelle altre archeologie storiche del pianeta, una storia separano la definitiva formazione delle prime città nell'alluvio mesopotamico meridionale, verso la metà del IV millennio a.C., dalla ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] di Bāb Sebta a Salé, anch'esso probabilmente merinide, ha un vasto calidario cruciforme. Per questi edifici è stato utilizzato, oltre al mattone della sponda orientale del Mediterraneo, sono documentati solo i b. delle principali città dell'Egitto e ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] intorno al 570 come sede del loro vasto ducato meridionale; dopo il 774 e il crollo del regno di Pavia divenne il in laterizi e pietrame che Dacomario, primo rettore pontificio della città con Stefano Sculdascio, era stato autorizzato ad aprire fra ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] forse originariamente un unico vasto cimitero, ma che oggi risultano disseminati su un vasto tratto di territorio 1396, ma forse già in uso alla metà del sec. 14° (Brozzi, 1978), che rappresenta la città con otto torri. Di quelle citate nei documenti ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] a ridosso delle mura suggerisce la sussistenza di vaste aree non edificate, di pertinenza del fisco regio longobardo. Come altre città dell'Italia settentrionale, anche la capitale del regno longobardo fu probabilmente interessata da fenomeni di ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] alle rovine del Tempio sulla spianata situata a E (Ousterhout, 1990). Il vasto complesso di edifici del Santo Sepolcro e santuari a G. e di altri ventisei fuori della città.Nel corso del sec. 10°, tuttavia, i rapporti tra cristiani e musulmani ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] maggior parte dell'Europa e del Mediterraneo occidentale la produzione e il commercio su vasta scala cessarono alla fine dell esemplari della Crypta Balbi promettono di dire sull'evoluzione della città tra il 500 e il 1000 più di quanto abbiano fatto ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] , durante il periodo coloniale, ruotavano intorno allo sfruttamento su vasta scala dei ricchi giacimenti di minerali d'oro e d' città di Tiwanaku, sulle sponde meridionali del lago Titicaca, in Bolivia, e le oasi del deserto di Atacama nel Nord del ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] città, S. vide con favore, intorno alla metà del sec. 14°, l'intervento di restaurazione del potere papale a opera del all'interno di S., nei dintorni e nell'area della vasta diocesi, una serie di monumenti frutto dell'attività costruttiva che ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...