Monte Albán Vasto pianoro del Messico, a SO di Oaxaca, occupato da un importante sito precolombiano. Fu un insediamento con carattere pienamente urbano, fondato intorno al 500 a.C. dagli Zapotechi, di [...] , che utilizzava glifi pittografici e calendariali a commento di rappresentazioni figurative, generalmente connesse con eventi dinastici e vicende militari. Intorno all’850 d.C. la città fu abbandonata; 4 secoli dopo il sito fu occupato dai Mixtechi. ...
Leggi Tutto
Antica città della Pannonia sulla destra del Danubio, l’odierna Ó-Buda. Di origine preromana, fu nel 1° sec. d.C. stazione militare e doganale, poi municipio. Restano cospicui avanzi monumentali di due [...] abitati, quello militare (nella zona dell’odierno cantiere navale) e quello civile (regione di Papfòld), ciascuno con anfiteatro, terme, schola vigilum. Fra gli edifici più notevoli è il praetorium, di impianto molto vasto e complesso. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di essere ricchissima di risorse naturali e di essere il più vasto stato della Terra, fa della Russia una potenza politica di livello di prodotti agricoli nelle grandi città. L'estendersi del fenomeno del ''mercato nero'' e della corruzione ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] ).
A Schettini si devono i maggiori interventi su significativi settori della città di Bari fra i quali, oltre ai restauri della Cattedrale di alla salvaguardia del monumento, ma come tutela da estendersi al più vasto ambito del restauro ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] centri urbani sono alquanto contenute: Port Moresby, la principale città della popolosa Nuova Guinea, conta meno di 200.000 ab altre aree del pianeta, riflette l'adattamento a un'ampia gamma di situazioni ambientali: dai vasti territori continentali ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] delle diverse dimensioni culturali e ambientali dei fenomeni. Il vasto panorama di problematiche relative ai modi, ai tempi, agli a regione e da città a città, ma il senso di una necessaria e complessiva presa d'atto del problema come fenomeno di ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] alcuni studiosi s'era pensato - un vasto impero panacheo dipendente da Micene. L' stata iniziata l'esplorazione sistematica delle città che, come a Cnosso e negli - datate dal sec. 16° al 14° - del recinto presso la Porta dei Leoni, e come quelle ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] prende il nome di ''Cultura del Milazzese'', così chiamato dal vasto insediamento dell'omonimo promontorio dell' sconfitta di Pompeo (36 a.C.).
Della città di età romana restano, entro la cinta greca del 4° secolo, porzioni di insulae di abitazioni ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] del III sec. d. C., e a sinistra il cosiddetto Cesareo. Di esso non si conosceva finora, e imperfettamente, che la linea generale di contorno. Lo scavo ha rivelato trattarsi di un vastodel V sec. a. C., ma, come tutti gli altri edifici della città, ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] riesame della tradizione letteraria, di più vasto respiro, compiuto in occasione del xxi Convegno di Studi sulla Magna , Palermo 1986; D. Musti, Strabone e la Magna Grecia. Città e popoli dell'Italia antica, Padova 1988; Italia omnium terrarum alumna ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...