Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] di una realtà di assai più vaste dimensioni, che può essere denominatà l'organizzazione del sapere della società. F. e nono corso, con un supervisore di classe, a tutte le città che non posseggono una scuola ma sono disposte a fornire un luogo ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] CEP di circa un chilometro è del tutto irrilevante se l'obiettivo è una grande città o un altro obiettivo vulnerabile e l'esercito statunitense diffuse segretamente ceppi batterici ‛innocui' su vaste aree, fra cui la zona della baia di San Francisco ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] contatti con i volgari di campagna e di altre città toscane, differenziando il fiorentino post- trecentesco da quello delle precisamente, stante il vasto corpus del GRADIT, la metà del lessico è costituita quasi da parole del solo Novecento, per ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] normale scambiarsi, persino tra residenti nella stessa città – è del tutto conforme alla norma tradizionale l’italiano raccolta minore (Levia Gravia, 1868), dei versi che suscitarono vaste polemiche per l’intonazione satirica o blasfema: l’Inno a ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] somma che, per essere ammortizzata, richiede una produzione su vasta scala. Il combustibile è spesso necessario per azionare le pompe l'autosufficienza alimentare che l'equa distribuzione del reddito tra città e campagna.
I sussidi al consumatore sono ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] verso la metà del sec. XIX. Il codice penale era fondamentalmente quello britannico, ma i tribunali applicavano una vasta gamma di . Al di fuori delle capitali e di poche grandi città, la struttura amministrativa era basata sul ‛dominio diretto' ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] to a great society"; questo brano (e quello analogo del libro V, cap. 1, parte III) mostra come di contribuenti molto più vasto. I rappresentanti politici dalle grandi città verso le piccole; per l'istruzione, invece, il rapporto tra città grandi e ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] stesso piano viene avvertito come sezione di una realtà più vasta.
Così è proprio anche per la psicologia. Non soltanto ), Paris 1954.
Musatti, C. L., Analisi del concetto di realtà empirica, Città di Castello 1926, riprod. anche in: Condizioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] studio e di rilevamento. Analizzando gli strati del terreno della sua città natale, Bath, nell'Inghilterra sudoccidentale, stabilirono alcuni contatti con la Russia, dove fu creata una vasta rete di osservatori. Quindi, nel 1834, su suggerimento ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] economica, nel processo di accumulazione del capitale. Sebbene se ne parli spesso come di una città-Stato, il Comune medievale non equilibri fra dirigismo e liberismo rimarranno incerti, e un vasto terreno dell'azione pubblica, qual è il terreno dell ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...