Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] (Petén, Guatemala), Copán (Honduras), Cobá (Yucatán, Messico) e Tikal (Petén, Guatemala), ritenuta un tempo la più vastacittà Maya. Molti centri urbani del Classico Recente coprivano aree tra 10 e 20 km² e ospitavano almeno 10.000 abitanti, anche ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] don Brizio ancora ramingo, Giovanni Costetti e Lanza delVasto discepoli di Gandhi; e ancora, tra vari Carillo, Mons. Francesco Faberj. Profilo della sua vita e della sua spiritualità, Cittàdel Vaticano 1976, pp. 31-38.
18 G. Semeria, I miei tempi, ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] chiesa nella Guitar mass e i movimenti avevano adottato una vasta gamma stilistica dal frastuono della band al melodismo dolciastro, , a cura di M. Casadei Turroni Monti, C. Ruini, Cittàdel Vaticano 2004, pp. 109-135.
36 Citato in M. Casadei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] di Berlino (1770), di Parigi (1783) e di Cittàdel Messico (1792), dove fu fondato il Collegio minerario spagnolo. arcobaleno e gli aloni. La meteorologia, dunque, aveva un vasto campo d'azione, che comprendeva numerose aree proprie della filosofia ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] è stato lentamente introdotto dai mercanti fin dal XIV secolo, alcune città, pur conservando in parte la precedente struttura, sono incentrate su vasti palazzi del Sultano locale, generalmente preceduti da ampie piazze: Medan (Sumatra), Banten ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] successivi, in tutto l’Occidente latino il vasto mondo delle istituzioni monastiche fu ripetutamente scosso e vedere Roma come icona culturale (1500-1800), in Roma, la cittàdel Papa. Vita civile e religiosa dal giubileo di Bonifacio VIII al giubileo ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] un punto di riferimento non solo tra i cattolici, ma anche nel più vasto mondo ‘cristiano’»48.
Note
1 Si veda A. Riccardi, Chiesa del Papa e Chiesa locale. Roma la città di tutti i cattolici, in Divinarum rerum notitia. La teologia tra filosofia e ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] titolo, possessori, bensì alla comunità, appunto, nel senso più vasto e onnicomprensivo. Dal che discende ancora che la nozione di sopra ricordati: si pensi ai musei di Paestum o di Cittàdel Messico. Ma il campo dell'esperienza più feconda è ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] continuava per il tramite del regno sudanese di Napata, che controllava l'Alta Nubia e vaste aree del Sudan centrale e che, della savana. Questa rotta, che assicurò prosperità alle cittàdel Ghana, convogliava il salgemma di Taghaza d'Awlil ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] torri ovali; nella più tarda Jarkutan, circondata da una vasta cinta muraria con larghi bastioni piatti e dominata da una punti cardinali. Al contrario, Bishapur (Fars), cittàdel III secolo con tracciato ippodamico (dovuto probabilmente all ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...