L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] i kata (edifici per la deposizione temporanea del cadavere) riportati alla luce alla periferia della città battriana di Kampir Tepe (I sec. a. funeraria di gran lunga privilegiata nel vasto complesso geoculturale delle steppe euroasiatiche, sia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] Petrarca, compose tra il 1380 e il 1420 il suo vasto Fons memorabilium universi nel quale, pur adottando un disegno ispirato a una finalità utilitaria e laica, a uso del governo della città-stato italiana; se il primo libro seguiva il percorso ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] simile, anche se naturalmente su un piano molto più vasto, accompagnato da intenti di natura strettamente ecclesiastica, può ricordare il caso del grande erudito e bibliofilo Antonio Magliabechi che, morendo nel 1714, lasciò alla città di Firenze «a ...
Leggi Tutto
Umanesimo
Stefano De Luca
Tornare agli antichi per diventare moderni
Le opere del passato sono come i fiori da cui le api traggono il nettare per fare il miele: questa immagine di Petrarca, uno dei [...] attivamente alla vita civile e politica della loro città, ricoprendo incarichi pubblici di rilievo. Salutati, Bruni Battista Alberti. Animato da una straordinaria curiosità per il vasto spettacolo del mondo, fu un fine letterato e un acuto pedagogista ...
Leggi Tutto
patriottismo
L’impegno profuso, su molteplici piani (politico, militare, intellettuale, ecc.) in nome della patria, per l’affermazione, la difesa o l’accrescimento dei valori che essa esprime. Nel corso [...] le molte «piccole patrie» (città, stati regionali) caratteristiche dell’ la difesa di una monarchia nazionale, di un vasto stato unitario. Tuttavia non mancarono episodi e (1793). Nel 19° sec., età del trionfo dello Stato-nazione, il p. divenne ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...