Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] (1) l'Impero Orientale o bizantino, che aveva il suo centro nella città di Costantinopoli (o Bisanzio) e in cui il greco era la lingua ufficiale a gran parte del campo della matematica e a una parte ancora più grande delvasto corpus matematico usato ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] cavità naturali, l'abitato all'aperto fu certamente praticato su vasta scala. Le capanne, a uno o più ambienti, erano , che poi verranno sostituiti dal vasellame fittile.
La cittàdel Neolitico prefittile A trovata a Gerico doveva estendersi su ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] importava macchine destinate a essere esposte nelle diverse cittàdel paese in modo che gli artigiani locali potessero all'industrializzazione.
La Germania e alcune aree delvasto Impero austroungarico sono i paesi che troviamo, proseguendo ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] e, nel dicembre 1962, un attacco cinese su vasta scala al confine indiano nell'Himalaya nordorientale.
Da del Nord e l'Europa occidentale possono essere chiamate le ‛cittàdel mondo', allora l'Asia, l'Africa e l'America Latina sono le ‛aree rurali del ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] sue opere godono di un’ampia circolazione e di un vasto sostegno, a dispetto degli attacchi e delle censure che piovono processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi (1557-1567), 2 voll., Cittàdel vaticano 1998-2000; M. Firpo, S. Pagano, I processi ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] questione sociale s’inseriscono in un quadro più vasto che vede, soprattutto in Europa, intervenire sul Pennacchi, Canale Mussolini, Milano 2010, e Fascio e martello. Viaggio per le cittàdel duce, Roma-Bari 2008.
116 S.M. Tomasi, Piety and Power, ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] Strabone alluda a quel contadiname dipendente che sappiamo presente nei vasti domini regi della zona. Che il pretendente abbia fatto consapevole riferimento, con il richiamo alla 'cittàdel Sole' (Eliopoli), a utopie egalitarie come quella stoica di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] con Augusto i certamina vennero inseriti stabilmente nel vasto programma dei giochi romani.
I principali giochi furono gli Actia di Nikopolis, "città della vittoria", voluti da Augusto per ricordare la vittoria del 31 a.C. su Antonio e disputati dal ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] filosofo a loro più prossimo è Ernst Cassirer, la cui vasta opera sulla filosofia delle forme simboliche uscì dal 1923 al che, partendo dalle figure ittite, stabilì la omologabilità della città, del fegato, delle tavole da gioco, degli animali sacri; ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] la sorte di chi lavorava in villaggi operai, o 'cittàdel lavoro', edificati dal paternalismo di industriali illuminati come R. esercita sugli uomini e sul loro stile di vita degli effetti di vasta portata" (v. Weber, 1908-1909, pp. 118-119). Questo ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...