Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] e il più vasto contesto sociale del Milan, segna una svolta decisiva. Mentre le autorità calcistiche decidono di sospendere per una settimana il campionato, il 5 febbraio centinaia di tifosi militanti provenienti dalle tifoserie di curva di 38 città ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] testi porterà, in epoca Ming, a un vasto consumo dei vegetali selvatici, con l'elaborazione dei Song meridionali nella città di Hangzhou, la autunno, una volta individuata grazie al canto la tana del grillo, vi s'introduce un sottile filo d'erba ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] la Terra abitata, e che fa dunque del Mar Eritreo il più vasto Mediterraneo del mondo, caratterizza soprattutto Tolomeo, che è anche custodito da due involucri solidi, in modo simile a una città protetta da doppie mura. In altri frutti, infine, la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] e lo Swat, ma verso Taxila, divenuta la città più importante del Nord-Ovest: qui giungevano scisto dallo Swat, sociale. Sotto i Kushana, che riuscirono a creare un vasto impero con un'economia a controllo centralizzato, un proprio conio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] città ricca e potente, frequentata da scienziati come Federico Commandino (1509-1575) e Guidobaldo Dal Monte (1545-1607), da architetti come Muzio Oddi (1569-1639), lui stesso artefice, e da ingegneri, era attiva, dalla prima metà del pubblico vasto e ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] i flauti dispari 'a cui la cera diede l'odor del miele'. E Batto ritorna dai campi alla città, al suo giardino di Catana in vista dell'Etna"). previa cancellazione dei tratti meno comprensibili al vasto pubblico nazionale, secondo schemi funzionali a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] (Baoji, Prov. di Shaanxi): tutti ricoprono un'area piuttosto vasta (50.000 m² ed oltre) e presentano le caratteristiche sopra quartieri di forma quadrangolare) venne quasi del tutto abbandonato e le città assunsero una forma di tipo più ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] artistico o di danza su pattini vengono seguite da un vasto pubblico anche per la loro facile fruizione quali forme di video-music, Roma, Città Nuova, 1988.
P. De Giorgi, Tarantismo e rinascita, Lecce, Argo, 1999.
F. Del Sordo, Utile dulci. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] della città. Un'ampia documentazione epigrafica e numerose testimonianze archeologiche consentono di ricostruire lo svolgimento del dono è ampiamente diffuso in un arco cronologico molto vasto. Attestate fin dall'età arcaica, le offerte fittili ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] seppure indirettamente, lo stadio di avvenuta urbanizzazione: nelle vaste necropoli Dong Son e Dian sono stati infatti rinvenuti Accanto a questo e in corrispondenza del centro della città sorge il santuario del Bayon. Oltre ai templi, si ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...