Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] imposta da Roma, le erbe salutari potevano giungere in città dai più remoti angoli del mondo. Questo fatto esemplifica in modo ideale la quelle di Aristotele e dei suoi seguaci e quelle, più vaste, condotte con energia e con entusiasmo da Plinio. I ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...]
La svolta è capitale: quelle parole parlavano di cose del mondo, non di cose dello spirito. La salvezza non nella quale essa si ritagliava un vasto spazio d’azione, invocando il salute dei popoli e delle città e come fattore connettivo o ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] alle istituzioni scolastiche, in molte città disseminate nei vasti territori dell'Impero romano continuarono mescolanza di forme volgari e di pronuncia secondo le litterae. Alla fine del XII sec. il latino, inteso come successione di suoni, non era ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] quello di Xoxocotlan (Oaxaca), ai piedi della nascente città di Monte Albán, dove i canali adduttori erano 'acquicoltura e la navigazione. Il più vasto complesso di camellones fu quello delle pianure alluvionali del San Jorge, con oltre 500.000 ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] ugualmente attenta ai movimenti del mercato romano. Il flusso di sculture, che spoglia la città di numerosi capolavori, spinge lavori monografici finalmente in grado di muoversi su più vasti orizzonti, grazie anche a un sistematico e completo utilizzo ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] e fine del suo vasto dominio intercontinentale. L'effetto di decompressione conseguente allo scardinamento del paradigma che non per caso denominata Intifāḍa al-Aqsṣā, cioè per la città santa di Gerusalemme - e la rioccupazione da parte israeliana di ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] 'analisi comparativa ha pertanto un vasto campo di applicazione e si come mezzo di sostentamento e con l'uso del fuoco; il passaggio allo stato selvaggio più ' i fattori elencati, in quanto le città accoppiate si assomigliavano da questi punti di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] intorno ai 20-30 m) interessa un'area molto vasta, che comprende l'Europa settentrionale e nord-occidentale ( del I millennio a.C., dei grandi centri protourbani si accompagna di rado, prima della loro definitiva trasformazione nelle grandi città ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] volgare per un pubblico più vasto e stampati in gran numero in città grandi e piccole. Anche gli Valdés, Gonzalo, Historia general y natural de las Indias, islas y tierra firme del mar océano, Madrid, Impr. de la Real Academia de la Historia, 1851- ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] grande rilievo e di guida della città di Roma all’indomani della rivoluzione romana del 1848-1849, non mancò di tra l’innumerevole folla di uomini che hanno agito in questo vasto campo, uno soltanto abbia mai saputo ciò che faceva in rapporto ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...