Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] qui il profondo interesse per gli studi religiosi del tempo e la necessaria distinzione fra ciò che […] un fatto d’indole più vasta può connettersi in qualche modo a suddiviso per ‘cerchi concentrici’ (famiglia, città, nazione e in ultimo l’umanità) ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] piaghe in un anno decisivo come il 1860 e in due città non casuali: Firenze e Napoli. Come pure l’importante eredità così vasta come quelle rosminiane, a dispetto della personalità molto unitaria e del pensiero profondamente organico del Roveretano. ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] fino alla formulazione del cosiddetto metodo Agazzi, sviluppatosi, non a caso, in un asilo comunale di una città come Brescia e di competenza di nuove congregazioni, che si inseriscono nel vasto filone della santità sociale e che incarnano un aspetto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] cercò un luogo adatto sulle coste del Mediterraneo e lo individuò nella città di Napoli, la cui consistente popolazione des Plantes di Parigi ‒ ma esse non ebbero un'eco altrettanto vasta come quelle berlinesi di Humboldt. Tra il 1825 e il 1827 egli ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] di Gerusalemme noto col nome di Nåöùrä Qartà (‛Custodi della Città') il quale, come il Rebbe di Sotmar che collaborò proclamandone la perfetta compatibilità con la più vasta sollecitudine del giudaismo per l'intero genere umano. Cionondimeno ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] Tutte queste attività interessano soprattutto vaste regioni dell'Asia, dell'Africa e del Sudamerica, ma presentano anche propaggini rappresenta dappertutto un processo dinamico, in atto nelle città come nelle grandi distese di pianura e in montagna ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] all’attribuzione del posto che i cattolici devono assumere dentro la società, o per dirla con Traniello, nella «città dell’uomo fenomeno esteso, contagioso, che viene compreso in un «vasto movimento spirituale di base definito come un’altra chiesa», ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] di grande rilievo nel corso della rinascita del XII secolo. In seguito al vasto movimento di riforma della vita monastica, decisiva dopo il 1500, ma già nel corso del XV sec. molte città e piccoli principati italiani dovettero rendersi conto che la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] nove tombe ipogee localizzate a ridosso del versante nord-occidentale della città, di fronte al mare. Gli ipogei e soprattutto, Tell es-Saidiye, dov'è stata portata alla luce una vasta necropoli dei secoli XIIIXII a.C. Le circa 340 tombe sono o ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] casa, perché io potessi presentarmi alla festa del Premio (ch'era in una città di mare) vestita un po' elegantemente". riconoscimento del presidente della Repubblica e il sostegno di ministeri e altre istituzioni, suscitando anche un vasto interesse ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...