La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] l’eventualità che alcune città abbiano mutato la loro . d.C., delle cui opere negli anni Sessanta del XIII sec. era possibile avere una conoscenza diretta grazie una filosofia religiosa monoteista con vaste ramificazioni scientifiche.
Nella tradizione ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] propaganda per la cultura fatta nel campo molto più vastodel popolo e a scopi di organizzazione pratica e di Editrice Forentina da oltre un secolo cenacolo di fede e di scienza in mezzo alla città, Firenze 2004, p. 17.
49 R. Maini, M. Zangheri, La ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] diggers e dei livellatori nel XVII secolo. L'idea della città ideale, fondata su un comunismo di ispirazione umanitaria ma ancor all'origine, tra il 1836 e il 1848, del cartismo, la più vasta agitazione di ceti operai e popolari che abbia interessato ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] paese come l'Inghilterra i cosiddetti boroughs, a cominciare dalla stessa città di Londra, godettero di una speciale autonomia basata su un certo comune, la quale era poi una variante del più vasto retaggio europeo-occidentale. Almeno a partire dalla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] Pietro di Beauvais). Il fenomeno, però, ebbe proporzioni molto vaste e interessò quasi tutte le lingue letterarie medievali, dal quindi essere adattata per porre maggiormente in rilievo città, isole del Mediterraneo, fiumi dell'Africa e dell'Asia e ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] e Turingia fino al Nord (città di Stettino), nell’Alta e Bassa Austria, nella valle del Danubio, in Boemia, Polonia, Transilvania e Sarmazia e nella vasta pianura a Nord del mar Nero. Conosciamo questa vasta diaspora valdese europea quasi solo ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] d’una editoria rivolta a un pubblico vasto, un’opera che tocca corde profonde del sentimento religioso italiano come I promessi sposi egli farà sentire la drammatica riflessione sulla crisi del paese di Città dell’uomo di Lazzati e opere di plateale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] , come peraltro le altre città dell'ecumene, costituiscono per al-Aṯīr e al-Nuwayrī riferiscono che durante il regno del padre di quest'ultimo, e su consiglio dello stesso preghiera in un Impero così vasto) richiedevano nuove conoscenze astronomiche, ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] di lavoro e di abitazione, in grado di sapere qualcosa del più vasto mondo che si estende al di là delle loro quattro del suo villaggio, della sua città, della sua regione, del suo paese, del gruppo di paesi in cui il suo rientra o infine del mondo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] hanno una dimensione geografica e una creatività artistica ben più vasta. La civiltà atestina è dovuta alla fusione di diversi costituzionali e civili delle città dell’Italia meridionale e della Sicilia. Si tratta del limite antico della cultura ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...