scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] ’ascesi degna dei filosofi destinati al governo della città, che lascia ai pratici l’esercizio delle altre del 19° secolo il problema del valore conoscitivo delle scienze morali rispetto alle scienze naturali aprì un vasto dibattito. Il fondatore del ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni ha esercitato, soprattutto con I promessi sposi, un influsso evidente sulla lingua italiana, letteraria e non letteraria. Questo influsso trova le sue ragioni prima di tutto nella sinergia [...] ci si trova in un campo molto vasto e solo parzialmente illuminato dagli studi, del quale ci si limita in questa coi guanti sulla pancia e la faccia lunga come si usa in città per quelle circostanze, che solo a guardarla la gente ammutoliva, quasi ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] lingua che soddisfacesse le esigenze culturali e spirituali non più di una città o di una regione, ma di tutto un mondo, di latinitas eloquente della forza della costruzione politica romana e della vastitàdel suo dominio. Il suo stile è difficile, a ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] mancano cospicue raccolte di privati. Si interessa un pubblico sempre più vasto e si cerca di liberalizzare l’accesso ai libri. Botteghe si riscontrino, oltre che a Firenze, pure nelle città-signorie del resto della penisola (da Urbino a Rimini o da ...
Leggi Tutto
Filosofia
Formulazione logicamente coerente di un insieme di definizioni, principi e leggi generali che consente di descrivere, interpretare, classificare, spiegare fenomeni di varia natura.
Le domande [...] del positivismo logico (in particolare da R. Carnap, C.G. Hempel ed E. Nagel), una t. è un sistema di ipotesi mediante le quali viene unificata e spiegata una vasta Grecia, la delegazione che le città-Stato inviavano alle grandi celebrazioni religiose ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] e così via). Ma ben più vasta e multiforme è la produzione musicologica che l'analisi della Sonata op. 27 n. 2, in Bollettino del GATM, 1996, 3, pp. 79-117.
L. Azzaroni, Archiv fondati nel 1902 in quella città.
Il termine etnomusicologia è stato ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] ispirati all'irlandese R. Doyle e al mondo di Barrytown, città inesistente che presenta però tutte le caratteristiche dell'Irlanda.
Un un più vasto pubblico. D. Cronenberg, sempre alla ricerca di soggetti consoni alla sua tormentata visione del mondo, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] come nel caso della città di Baia), allora si ricorre ad una ricopertura diretta con sabbia o sedimenti del fondo, ovvero alla e labili quali sono quelle del collezionismo d'élite. Condividere con un pubblico vasto e poco avvertito una ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] avuto in questa città uno ‛sviluppo del XVI secolo' o una ‛crisi del XVII secolo' o una depressione alla fine del Medioevo? Il e sociale appare, ad esempio, di grandissima importanza il vasto materiale di cui si è venuti a disporre con le ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] religione e del folclore cinesi. Un biji come questo, anche se pieno di stranezze, è paragonabile per vastità di interessi si potevano osservare alla fine dell'XI sec. in questa città, una delle antiche capitali dell'Impero cinese. L'autore inizia ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...