(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] metropolitane di Dresda e di Lipsia e nella vasta conurbazione organizzatasi intorno ai due centri di Länder di Turingia e Sassonia. La città più popolosa è Halle (234.295 ab. nel 2007), situata in prossimità del confine con il Land di Sassonia, non ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] alpina (Garmisch-Partenkirchen, Oberstdorf). Le città principali sono Monaco, Norimberga, Augusta, Ratisbona erano state date alla famiglia dei Babenberg mentre già nella seconda metà del sec. 10° erano state distaccate la Marca orientale (Austria) e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] frastagliata nel tratto che collega la città portuale al Kara Bogaz Gol, vasto lago salato separato dal Mar Caspio da una diga. La parte centrale del T. è quasi interamente occupata dal deserto del Karakumy, caratterizzato dalla presenza di ampie ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] N, sfociando nell’Oceano Atlantico con un vasto estuario a O di Georgetown, il Cuyuni, In conseguenza delle migrazioni da varie parti del mondo, la popolazione si presenta notevolmente nelle aree urbane. La città di gran lunga più importante ...
Leggi Tutto
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] del legno e della porcellana. Notevoli, inoltre, le strutture cantieristiche e tutte le attività collegate al porto (vasto rivierasca meridionale del Lago Ladoga e attraverso il lago stesso; l’assedio fu rotto nel 1943 ma la città fu liberata ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] ai piedi delle mura della città vecchia. La città moderna si è sviluppata principalmente sulla riva occidentale del Nilo e a N.
Assai avori, oreficerie ecc. Tra Dokki e Gezira è situato un vasto centro culturale che comprende, tra l’altro, il museo d ...
Leggi Tutto
Insegna militare che distingue i soldati di uno stesso corpo da quelli di altri Stati o di altri corpi; per estensione raggruppamento di soldati raccolti sotto un’unica insegna o di volontari, che esercitano [...] . armata Particolare figura delittuosa del più vasto fenomeno associativo criminoso, consistente Germania si diffusero b. nate dalle compagnie di musici girovaghi, assoldati dalle città e dai signori. Decisivo slancio si ebbe, in Francia, al tempo ...
Leggi Tutto
Comune dell’Abruzzo (59,57 km2 con 50.287 ab. nel 2020, detti Teatini), capoluogo della provincia omonima. Sorge a destra del fiume Pescara, a 15 km dal mare, su una stretta dorsale (330 m s.l.m.) che [...] tratto urbano della Via Valeria. L’espansione moderna della città è iniziata con l’apertura (1873) della ferrovia Pescara incorporata alla provincia Valeria; all’inizio del secolo successivo era capoluogo della vasta contea di Teate, che fu ...
Leggi Tutto
(ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO [...] delle città della Germania orientale, L. ha subito un sensibile decremento demografico dopo la riunificazione del Anhalt, e rivelando altresì la tendenza a integrarsi in un vasto sistema metropolitano sassone che comprende la stessa Dresda, Chemnitz ...
Leggi Tutto
Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA [...] Neri e Ispanici trasferiti da altre parti degli USA. La maggiore città è Anchorage (che dispone di un attrezzato aeroporto); seguono, di pellicce, l’allevamento della renna, il taglio del legname, l’estrazione di minerali metallici (tra cui oro ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...