BARATELLI, Flaminio
Aldo Berselli
Nacque a Fiscaglia, frazione di Migliarino (Ferrara), nel 1776. Fuggito il padre per evitare una pena per delitto comune, il B. trascorse una fanciullezza e una giovinezza [...] sua opera all'Austria e organizzò un vasto servizio di spionaggio nelle Romagne e nelle Pásztor- P.Pírri, L'archivio dei governi provvisori di Bologna e delle Provincie Unite del 1831, Cittàdel Vaticano 1956, pp. XVI n. 1, XLVII n. 2, LIII n. 1, ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] e di Firenze, l'A. fu preso prigioniero dal marchese delVasto e liberato in seguito al trattato di Cambrai (5 ag. 1599, III, pp. 132-137; G. A. Pecci, Memorie stor. critiche della città di Siena, III, Siena 1758, pp. 32-34; C. Massimo, Cenni storici ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] , per restaurare il suo alleato nel governo della città, inviava un esercito di più di settemilacinquecento uomini Clèves. Nell'aprile del 1544, combatté a Ceresole, alla testa di seimila fanti e sotto il comando del marchese delVasto.
Nel novembre ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] Carlo V, e fu al suo seguito a Bologna. In questa città l'anno dopo ritornò con la duchessa Beatrice, per assistere alla di Provenza (1536) ed eseguì una ambasciata presso il marchese delVasto. Nel 1537 si recò in missione in Spagna, fu a ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Figlio del nobile Antonio capitano della cavalleria in Piemonte sotto il marchese delVasto, generale di Carlo V, e di Maddalena di Alvise Antonio Franceschini, nacque [...] , alle date 28 sett. e 6 ott. 1607; Angiolgabriello di Santa Maria [P. Calvi], Biblioteca e storia di…scrittori così della città come del territorio di Ficenza, V, Vicenza 1779 pp. 293-300 (ove, però, il C. è confuso col nipote omonimo); F. F. Vigna ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Rinaldo
Anna Cirone
Nato ad Imola il 30 genn. 1818, visse a Bologna, ove il padre Giuseppe era impiegato della polizia pontificia, e vi compì, pur fra ristrettezze economiche, gli studi di [...] collaborò col Comitato rivoluzionario bolognese alla preparazione delvasto movimento insurrezionale che, organizzato da N. soccorso prestata durante l'epidemia di colera che funestò la città nel settembre-ottobre 1850.
Fin dal suo soggiorno a Nyon ...
Leggi Tutto
CELANO, Emilio
Marina De Marinis
Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] 1893; R. De Cesare, La fine di un regno, II,Città di Castello 1909, pp. 309 s.; G. Fassio, Mazzini a Gaeta, Poggio Mirteto 1912, p. 40; M. Celano delVasto, Ancora una figura del Risorg.,Milano 1933; Dalle carte di G. Giolitti, Quarant'anni di ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Rosso
Gaspare De Caro
Nacque a Firenze il 31 ott. 1478 da Battista e da Nanna di Bernardo della Tosa. Si hanno scarse notizie sulla sua prima attività. Una lettera di Biagio Buonaccorsi [...] deputati dalla casa de' Medici" (I. Nardi, Istorie della città di Firenze, Firenze 1888, II, p. 125). Pare comunque che invio, per esempio, al principe d'Orange ed al marchese delVasto, di alcuni cavalli turchi, "i migliori che si potessero trovare ...
Leggi Tutto
AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e delVasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] appariva inevitabile, tra l'altro fortificando il castello delVasto, sull'Adriatico, l'A. non mancò di , L'Europa durante la guerra di successione spagnuola, con particolare riferimento alla città di Napoli, I, Napoli 1937, pp. 34, 377 s.; II ...
Leggi Tutto
BUCCINO, Giuliano
Roberto Zapperi
Cortigiano di re Ferrante d'Aragona, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere nella seconda metà del sec. XV. Forse napoletano, servì gli Aragonesi [...] dal vescovo di Gravina Matteo d'Aquino e dal marchese delVasto. Nel corso della sua carriera al servizio della corte di Atella. Da re Federico gli fu forse donata anche la città di Bisaccia, venduta poi nel 1504 da Ferdinando il Cattolico a ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...