Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] con Alfonso d'Ávalos, marchese di Pescara e delVasto, e incarcerati nel castello di Milano (1536). A IV e Pio IV (1555-1565), in Collectanea Vaticana in onore del card. M. Anselmi Albareda, Cittàdel Vaticano 1962, pp. 265-313.
A. Ciceri, Pio IV e ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] delle repubbliche italiane nel Medio Evo, un’opera che ebbe vasta risonanza nell’Europa d’inizio Ottocento (fu pubblicata fra il nell’Italia centro-settentrionale e poi anche nelle cittàdel Mezzogiorno. I giornali davano sempre più frequentemente ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] invece l’opinione di David Herlihy che nel vasto campo religioso le donne poterono raggiungere riconoscimento e motivi fiscali, e l’ingresso di Siena e altre città toscane nella lega della cittàdel Giglio, afferma Luongo, la ‘carriera’ di Caterina ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Chirico, personalità cattoliche da Romano Amerio a Lanza delVasto, o non cattoliche da Elena Croce ad Elemire La sua vita e la sua cultura tra età moderna ed età contemporanea, Cittàdel Vaticano 2002, pp. 391-392.
94 M.M. Olivetti, I convegni ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] europea dell’età moderna, Bari 1995.
23 T. Campanella, La cittàdel sole, a cura di L. Firpo, Bari 1997, pp. 6 Per il rapporto tra magia e stregoneria in Italia il quadro più vasto è in R. Martin, Witchcraft and the Inquisition in Venice (1550 ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] don Brizio ancora ramingo, Giovanni Costetti e Lanza delVasto discepoli di Gandhi; e ancora, tra vari Carillo, Mons. Francesco Faberj. Profilo della sua vita e della sua spiritualità, Cittàdel Vaticano 1976, pp. 31-38.
18 G. Semeria, I miei tempi, ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] monaci, e aspiranti tali, che abitano il vasto deserto egiziano. La successione genealogica Antonio-patres- the Monasteries and Convents at Rome from the V through the X Century, Cittàdel Vaticano 1957.
55 Greg. Tur., glor. conf. 96.
56 Greg. Tur ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] und ihre Erzählformen, cit., figg. 78-80.
43 Roma, Cittàdel Vaticano, Biblioteca Apostolica, Cod. Vat. Ross. lat. 1168, ff pp. 137-160.
62 Per uno studio monografico di vasto respiro sulla importazione di reliquie della croce da Oriente a Occidente ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] chiesa nella Guitar mass e i movimenti avevano adottato una vasta gamma stilistica dal frastuono della band al melodismo dolciastro, , a cura di M. Casadei Turroni Monti, C. Ruini, Cittàdel Vaticano 2004, pp. 109-135.
36 Citato in M. Casadei ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] con tutte le forze di giungere alla cittàdel Salvatore e al suo santo sepolcro in del tutto singolare, del rapporto tra il potere legato al mondo del sacro e del religioso e quello legato alla sfera politica17. Non si entra qui nel vasto ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...